Soprattutto la Cipriano si rammarica dell’esclusione del programma estivo del Festival dedicato alla Lirica.
Le due consigliere di opposizione Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo sottolineano stamani, come il cartellone dell’estate brolese 2025 presenti un’offerta più ridotta rispetto agli anni passati, con rinvii e cancellazioni che hanno lasciato “luci spente” su appuntamenti molto attesi, come l’edizione di Note Gustose Street Food – organizzato dalla locale Pro Loco- e che animava con il suo svolgersi il lungomare, giusto per fare degli esempi.
Soprattutto la Cipriano si rammarica dell’esclusione del programma estivo del Festival dedicato alla Lirica.
Per lei “Tenori in Villa”, serata dedicata al ricordo del baritono brolese Giuseppe Bellantoni era anche un atto dedicato alla memoria storica e culturale del paese.
Sia la Cipriano che la Fasolo sottolineano su come la stagione è segnata da “incertezze, poca varietà e una programmazione fragile”.
“Nessun colpo d’ali o innovazioni” e in questa fase non entrano nei meriti delle scelte, nè di chi le ha fatte.
“Ci sarà tempo” evidenziano anche di parlare di “Bianca Lancia” assicurano.
Le consigliere evidenziano che sarebbe stato importante modulare meglio le risorse a disposizione, evitando di concentrare la gran parte dei contributi dei privati — comunque ringraziati per il sostegno — su pochi eventi estivi, alcuni rilevanti dal punto di vista economico come il concerto dei Coma-Cose previsto per il 23 agosto per la cifra di 69 mila euro, senza sconti di fine stagione.
La proposta per l’opposizione è chiara: ripensare l’offerta in chiave più diversificata, valorizzando la collaborazione pubblico-privato ma con una distribuzione delle risorse più equa e strategica e invitano anche a guardare oltre l’estate, avviando un progetto di destagionalizzazione turistica, con eventi mirati nei mesi successivi che vadano oltre le solite sagre gastronomiche, che poco hanno a che fare anche con la stessa economia locale.
Tra le idee, il recupero in autunno della serata dedicata a Bellantoni, non solo come omaggio culturale al musicista, ma anche come momento di forte valore simbolico e affettivo per la comunità.
“Meno eventi significa meno occasioni di socialità e di promozione per Brolo” per le consigliere che dicono anche di cogliere diversi malumori sopiti.
dalla nota giunta in redazione
Rinviato, a data da destinarsi, il Carnival Summer & Schiuma Party, l’evento tradizionale tanto atteso nel cuore dell’estate non solo dai più giovani.
Un’estate brolese con un cartellone eventi più snello rispetto agli anni passati, con rinvii e luci spente su troppi appuntamenti, come l’edizione di Note Gustose Street Food – organizzata dalla Pro Loco Brolese – o I Tenori in villa, l’evento musicale per ricordare il baritono brolese Giuseppe Bellantoni, solo per citarne alcuni.
Una stagione segnata da incertezze, poca varietà e programmazione fragile. Sarebbe stato importante modulare meglio le risorse a disposizione e non convogliare i contributi dei privati -che ringraziamo- quasi interamente su pochissimi eventi estivi.
È ancora possibile però intervenire. Si può e si deve ripensare l’offerta in chiave più diversificata, valorizzando la collaborazione con i privati, ma distribuendo le risorse in modo più equo e strategico. E magari iniziare a lavorare su un progetto di destagionalizzazione turistica, con eventi mirati anche nei mesi successivi all’estate, ove poter recuperare, anche fuori stagione, eventi come la serata dedicata a Bellantoni per ricordare il legame del musicista con le nostre radici, un’occasione culturale, ma anche un momento di forte valore simbolico e affettivo.
dalla nota giunta in redazione
Rinviato, a data da destinarsi, il Carnival Summer & Schiuma Party, l’evento tradizionale tanto atteso nel cuore dell’estate non solo dai più giovani.
Un’estate brolese con un cartellone eventi più snello rispetto agli anni passati, con rinvii e luci spente su troppi appuntamenti, come l’edizione di Note Gustose Street Food – organizzata dalla Pro Loco Brolese – o I Tenori in villa, l’evento musicale per ricordare il baritono brolese Giuseppe Bellantoni, solo per citarne alcuni.
Una stagione segnata da incertezze, poca varietà e programmazione fragile. Sarebbe stato importante modulare meglio le risorse a disposizione e non convogliare i contributi dei privati -che ringraziamo- quasi interamente su pochissimi eventi estivi.
È ancora possibile però intervenire. Si può e si deve ripensare l’offerta in chiave più diversificata, valorizzando la collaborazione con i privati, ma distribuendo le risorse in modo più equo e strategico. E magari iniziare a lavorare su un progetto di destagionalizzazione turistica, con eventi mirati anche nei mesi successivi all’estate, ove poter recuperare, anche fuori stagione, eventi come la serata dedicata a Bellantoni per ricordare il legame del musicista con le nostre radici, un’occasione culturale, ma anche un momento di forte valore simbolico e affettivo.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri