Giornata Giubilare cittadina per l’Anno Santo: un corteo per la pace e la giustizia sociale
24 Maggio 2025. I l corteo è incentrato sui temi della pace e della giustizia. Ogni santo porta un “significato” sociale.
Dalle ore 9:45 alle 12:00 la comunità brolese si riunirà per celebrare la “Giornata Giubilare cittadina per l’Anno Santo”, promossa dalla Parrocchia Maria SS. Annunziata, sotto il tema guida ispirato da Papa Leone XIV:
“Per una pace disarmata e disarmante, giusta e duratura”.
Un evento carico di significato spirituale e civile, strutturato come un corteo che attraverserà il centro del paese con partenza prevista alle ore 10:00 da Piazza Annunziatella, e si snoderà attraverso otto tappe simboliche, ognuna delle quali prevede una benedizione giubilare rivolta a specifiche categorie sociali e lavorative, sottolineando il valore della giustizia, del lavoro, dell’educazione e della riconciliazione come fondamenta per una pace vera.
Una pace possibile
Piazza Annunziatella Palacultura (Statua della Madonna di Fatima)
Benedizione per i promotori della pace
L’educazione a una nuova socialità e convivenza tra i popoli
Piazza Annunziatella Scuola dell’Infanzia (Statua S. Antonio)
Operatori scolastici e sportivi
Identità e radici. Tra passato e futuro
Piazza Annunziatella angolo Via Libertà (Statua S. Lucia)
Associazioni culturali e di promozione
La dignità dell’uomo nel suo lavoro
Piazza Dante (Statua Adorazione dei Pastori)
Lavoratori agricoli, artigiani, braccianti e operai
Il mare: luogo di incontro e civiltà
Villa Comunale (Statua della Natività)
Lavoratori del mare, pescatori
Autorità, servizio e responsabilità
Angolo Piazza Dante, davanti ex banca Intesa (Statua S. Giuseppe)
Pubblica Amministrazione, forze dell’ordine, autorità civili e militari
I frutti sociali del perdono
Via Pirandello, accanto all’elementari (Statua della Pietà)
Infermieri, Protezione Civile, volontariato e assistenza
Tante anime, un solo popolo
Via Pirandello – Via Vittorio Emanuele (Statua S. Rita)
Famiglie, Associazioni per l’integrazione, cittadini stranieri
L’arrivo è previsto presso la Chiesa Madre per un momento dal titolo “Incontriamoci, discutiamo, parliamo di pace”, con benedizione finale del popolo presso la statua dell’Annunziata.
A seguire, pellegrinaggio al fonte battesimale e apertura delle porte della chiesa, in un clima di riscoperta del battesimo come atto fondante della comunità.
Alle ore 19:00 sarà celebrata la Santa Messa della Vigilia della Festa dell’Annunziata, che quest’anno assume un valore speciale come “Messa degli anniversari”.
L’iniziativa, accompagnata dalla presenza di statue dei santi lungo il percorso, ha l’intento di dare voce ai valori della giustizia sociale e della pace tra i popoli, offrendo un segno visibile di comunione e speranza. Ogni santo “in cammino” simboleggia un’istanza civile e lavorativa, rendendo l’evento un forte messaggio di unione tra fede e impegno concreto nel mondo.
Un appuntamento imperdibile per tutta la comunità brolese e per chi desidera testimoniare un percorso di spiritualità attiva e consapevole.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri