Cronaca

BROLO – Il Borgo Medievale “visto” dai ragazzi

L’Amministrazione comunale propone, da oggi, un’interessante iniziativa denominata “Conosco il mio territorio”, mentre nei giorni passati 150 studenti di Enna hanno visitato l’area medievale del paese.

Al centro di iniziative tese a valorizzarlo, il borgo medievale brolese, è oggetto di attenzioni.

gli studenti di Enna

“Nei giorni passati, Brolo è stata scelta come meta e tappa della nostra provincia per più di 150 studenti del Liceo Classico, delle Scienze Umane e Musicale di Enna, in gita scolastica organizzata” racconta Maria Vittoria Cipriano, ex assessore comunale,  che ha insegnato parecchi anni in provincia di Enna e che ha fatto da ambasciatrice culturale a docenti e studenti in visita nel centro storico.
“Gli studenti hanno ammirato il mare e la nostra costa, il borgo storico e la Torre,- racconta la Cipriano –  mostrandosi soddisfatti e desiderosi di conoscere storia e tradizioni collegate.”

Scuola e Amministrazione

Sulla stessa lunghezza d’onda si muove Cono Condipodero, assessore comunale brolese che ha presentato il progetto “conosco il mio territorio”.
Un percorso didattico che si pone l’obiettivo attraverso le discipline raggruppate in assi culturali, di stimolare la curiosità e l’interesse alla conoscenza della propria realtà dal punto di vista storico, geografico, sociale ed economico”.
Borgo Storico e Museo del Mare
E l’assessore evidenzia: “Bisogna nuovamente cogliere l’importanza delle presenze studentesche provenienti da altre province o regioni, incentivandole, perché costituiscono una spinta per un turismo parallelo da promuovere e valorizzare. Come amministrazione ci pregiamo di proporre all’Istituto Comprensivo diretto dal Dirigente scolastico dott. Giacomo Arena un calendario di visite didattiche guidate che interesseranno il Borgo Storico ed il Museo del Mare, nel periodo Aprile – Maggio 2023, nei giorni 20 – 27 Aprile e 10 – 11 Maggio”.
L’assessore alla Pubblica istruzione, Cono Condipodero, conclude: “Lo scopo del progetto è quello di offrire la possibilità ai nostri piccoli cittadini di riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali del nostro paese promuovendo, nel contempo, l’adozione di comportamenti consapevoli per la valorizzazione del proprio territorio, inteso come patrimonio comune da rispettare e da tutelare”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago