Categories: Cronaca Regionale

BROLO – Il “carnevale” trova spazio.

Era stato pensato per ospitare un grande macello. Una struttura mai utilizzata.

Ora in un progetto di riutilizzazione di spazi dismessi, di recupero di vecchi siti che da tempo l’amministrazione comunale brolese, guidata da Salvo Messina, sta attuando diverrà un grande laboratorio artistico, “coperto” dell’Associazione Carristi di Brolo.

Così dopo il recupero della grande area dello scalo merci ferroviario, il prossimo utilizzo della stessa stazione quale centro sociale giovanile, la realizzazione della sala multimediale in un altro, ed ancor più vecchio macello, anche la struttura di contrada Mersa trova nuova destinazione.

Più i 600 metri quadrati coperti, sei metri di altezza, servizi e altri laboratori, oltre a spazi esterni  tutti recintati.

Questa sarà la nuova realtà che i carristi di Brolo avranno a loro disposizione già dal prossimo mese di novembre.

Intanto , direttamente l’associazione diretta da Tony Rifici, sta provvedendo ad risistemarla, adeguandola alle esigenze sceniche e di manovra dei grandi carri la struttura .

Quindi giù parete divisorie per la  realizzazione di grandi vani e le porte scorrevoli,  ma anche adeguamento degli spazi esterni e di ponteggi stabili per poter agevolmente lavorare sulle strutture mobili.

Obiettivo: permettere ai carristi di poter lavorare, non più nei capannoni di plastica, ma ben riparati,  al coperto … e tutto l’anno, senza intoppi, intorno alle loro creature in cartapesta.

Un obiettivo che va oltre la semplice realizzazione dei capannoni .

Infatti in questi spazi ritrovati, ora, a Brolo, quegli si definiranno i luoghi per professionalizzare maestranze ed artigiani pensando anche di creare una vera e proprio scuola della cartapesta in grado di ospitare gli stage con i maestri del settore delle gradi capitali nazionali del “carnevale”.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

2 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

2 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

2 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

3 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

17 ore ago