Categories: Comunicati Stampa

BROLO – Il centro sociale di Lacco è una realtà.

Uno spazio ritrovato per un “borgo”  dalle grande aspettative.
Una cerimonia senza fronzoli, essenziale, sobria, ma ricca di partecipazione. Di fatto c’erano tutti gli abitanti della contrada, che da tempo attendevano questo centro  e che hanno fatto da corona alla Giunta guidata da Salvo Messina che sabato sera ha, con orgoglio, presenziato alla cerimonia d’apertura ed alla benedizione dei locali.
A tagliare il nastro è stato Maria Ricciardello, assessore comunale alla Cultura, che ha fortemente voluto questo centro sociale che sarà ospitato nei locali di un’ex scuola elementare, totalmente ristrutturata ed ora dotata di biblioteca, e sala convegni, e collegamenti ad internet. Preso anche un grande schermo ed altri accessori per rendere il centro sede di manifestazioni ricreative e culturali.
A parlare, oltre alla stessa Ricciardello, l’on Giuseppe Laccoto, che da precedente sindaco di Brolo, aveva avviato l’iter del finanziamento, e, Salvo Messina che ha ringraziato tutti coloro che si sono prodigati per la realizzazione dell’opera. Messina ha anche illustrato quanto nei prossimi mesi si attuerà nella frazione, con interventi che spaziano dal verde pubblico, agli interventi di riqualificazione dell’arredo urbano delle strutture sportive, ma ha anche annunciato la concreta possibilità di metanizzare tutto il borgo con un nuovo finanziamento per il quale l’amministrazione ha avviato l’iter burocratico.
Quello che una volta era la scuola, quella “elementare” del Lacco, dove ci  dormiva la banda per la festa di settembre, e diventava anche sede del seggio elettorale, diventa ora, specchio dei tempi, un polo di aggregazione per più generazioni.
Ci ha studiato tanta gente tra quelle mura, diventando  già dagli anni cinquanta un avamposto per l’emancipazione di una realtà prettamente contadina, ora quei luoghi diventano spazio, grazie anche alla lungimiranza di Maria Ricciardello, per nuovo intelligenze che si confrontano con i nuovi linguaggi  ma che, magia di una frazione, convivono a stretto contatto con i più anziani raccogliendone le memorie.

Massimo Scaffidi

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

51 minuti ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago