Infatti l’azienda etnea che aveva incarico temporaneo – tre mesi – nel gestirle ha buttato la spugna, non ritenendo congruo l’investimento e troppo oneroso il dover assicurare quattro posti di lavoro dopo le limitazioni che lo stesso servizio ha avuto, a seguito degli interventi del consiglio comunale.
Di fatto per l’azienda era ardua la “gestione” dei dieci minuti di tolleranza, quasi impossibile da controllare, anche per la “gestione furbastra” attuata da molti utenti che ha portato recentemente il comandante dei Vigili Urbani al sequestro di talloncini segna-orario ad arte spostati di continuo, senza che le auto venissero mosse dai parcheggi.
Di fatto anche la limitazione degli spazi e i tempi di posteggio – al di sotto della media nazionale – rendeva antieconomico il servizio, alla ditta spettava circa 28% dell’incasso dei parcometri e dei ticket derivanti dal parcheggio.
Quindi smobilita la ditta e i quattro dipendenti assunti temporaneamente, ma il servizio resta in atto, senza alcuna interruzione.
“Il servizio funzionerà con le stesse indicazioni date dal consiglio comunale – dice Enzo Di Luca, che aggiunge – faremo tesoro dell’esperienza maturata, siamo convinti che la regolamentazione della sosta è necessaria, e soprattutto convinti della liceità di quanto fatto sino ad ora. Il ritorno della gestione al comune, – dice sempre l’assessore comunale – fuga anche ogni dubbio e retropensieri sulla stessa gestione del servizio – e continuando, aggiunge – i disabili potranno parcheggiare gratuitamente”
Per la cronaca sono 100 i parcheggi a pagamento su più di settecento disponibili tra il Centro e Piana.
Dunque tutto uguale, tutto come prima, non cambia il servizio, ma saltano quattro posti di lavoro.. su questo bisogna riflettere.
Samantha, Waimer, Carmelo e Maria, forse sono stati troppo pignoli e poco elastici nella prima fase del loro apprendistato, senza esperienza – ma non è una colpa grave -, dileggiati oltremisura, forse per qualcuno di loro, a volte, era quasi un giocare a nascondino per “beccare” chi sostava senza “grattino”, questo avrà anche fatto “incazzare” qualche esercente per i mugugni dei clienti … -e su questo, come ha detto l’assessore, su più di 1500 avvisi e multe solo 3 o 4 sono state direttamente contestate e solo state immediatamente cancellate -. … comunque:
Se loro hanno giocato hanno perso di brutto.
Se su di loro si è giocato per altro… abbiamo perso tutti.
Questo è il rovescio della medaglia, della vicenda … la dignità del lavoro a volta offesa, la mancanza del dialogo tra muti.
Questo è uno dei tanti volti di Brolo … quello di un paese strano che non ha accettato la regola.
Forse non era una buona regola. Ma tale è rimasta.
Non ha ingoiato la pillola “blu”, creando quasi una trincea tra buoni e cattivi, tra amministrazione ed opposizione, tra dieci o quindici minuti di tolleranza, tra chi li voleva e chi non voleva i parcheggi a pagamento sulla “nazionale”.
Una vicenda che si è riempita di “retoprensieri” – come accennava l’assessore Di Luca – vissuta male e che non finisce qui.
Si poteva discutere, parlare, trovare spazi per mantenere un servizio – alla fine utile per tutti – rendendolo più elastico; si poteva essere lungimiranti, flessibili e conservare efficenza di viabilità, posti di lavoro, fluidità di traffico; magari mettendo qualche “macchinetta” in più, avremmo ottimizzato i servizi dei vigili urbani che ora dovranno tornare ad occuparsi di multe ed avvisi di cortesia .. tutto come prima.
Ma a Messina, Cefalù o Capo d’Orlando si protesta per l’indisponibilità di un ausiliario della sosta ad aspettare se siamo o meno andati velocemente al parcometro?… la scrivono e basta.
Samantha, Waimer, Carmelo e Maria forse ora andranno a lavorare nel calatino o in calabria… l’azienda gli l’ha proposto, e speriamo, per loro, che tutto non sia come prima.
E resta sempre un dubbio ma le strisce blu a Brolo le vogliamo o no? e come le vogliamo?
QIntanto queste sono le nuove disposizione in atto.
Centro Cittadino
Dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 20,00
Si può utilizzare:
Gratta e sosta 30 minuti € 0,30 1 ora € 0,60
8,00-13,00 e 15,30-20,00 € 2,00. Dalle 8,00 alle 20,00 € 3,50
Telepark (cod. 314) 1 cent a minuto –
Tramite cellulare digitare: sosta: 08 93 08 0314 Fine sosta: 08 93 08 9990
Posteggio Area Svincolo
Si può utilizzare:
Gratta e sosta: Tariffa 30′ € 0,30 – 1 ora € 0,60 – Intera giornata € 1,00
Telepark (cod. 315) 1 cent a minuto
Inizio sosta: 08 93 08 0315 Fine sosta: 08 93 08 9990
Con Ord. N° 16/13 è prevista una tolleranza di 10′ solo con l’indicazione dell’orario di arrivo.
L’utilizzo del disco-orario sarà consentito solo se l’indicazione dell’orario coincide esattamente con le tacche riportate sul disco stesso.
Ogni utente (sia con Telepark che per altre forme di pagamento) avrà a disposizione 2 attivazioni gratuite al giorno, una antimeridiana ed una pomeridiana.
I tagli di ricarica disponibili per il sistema telepark sono da € 11,00 con € 10,00 di sosta e da € 27,50 con € 25,00 di sosta.
Idisabili parcheggiano gratuitamente su tutte le aree delle strisce blu basta esporre il contrassegno
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)