Un “occhio elettronico” di cui Enti pubblici e Privati sono obbligati a dotarsi e che attraverso un sistema satellitare ed informatico permette di monitorare la produzione e la movimentazione dei rifiuti.
Il seminario, inserito nel contesto delle iniziative di formazione ed aggiornamento in materia di Diritto Ambientale e di promozione alla legalità ambientale, è organizzato dall’Associazione CESAS Onlus – Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza con il contributo dell’autodemolizione Belvedere.
Esso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una puntuale ed approfondita descrizione del nuovo Sistema, che sostituirà il registro di carico e scarico e il formulario d’identificazione dei rifiuti, sia dal punto di vista normativo che per quanto riguarda gli aspetti funzionali.
Nel corso del seminario saranno illustrate tutte le procedure operative che devono essere attuate per avere un monitoraggio continuo del percorso dei rifiuti, da chi li produce a chi li smaltisce.
Il Seminario è rivolto agli Enti pubblici quali i Comuni obbligati ad iscriversi al sistri in caso di gestione dei propri rifiuti, alle imprese che producono Rifiuti Speciali (pericolosi e non), alle ditte di trasporto, ai gestori degli impianti di recupero e smaltimento, nonché al personale della Pubblica Amministrazione e delle Forze di Polizia addette ai controlli.
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)