Musiche e canti che spazio dall’America nera alla Sicilia dei pastori per un appuntamento con la muisca natalizia, da non perdere a Brolo.
1743 Adeste Fideles
Irving Berlin (1888 – 1989), White Christmas
James Lord Pierpon (1822 – )1893 Jingle bells
Happy Day
When Sants Marching
Nobody Knows
John Lennon (1940 – 1980) Happy Christmas
Canto di natale
E Natali cci annunziò
Canto dell’Epifania
Ariel Ramirez 1921
Navidad Nuestra
Los pastores
El Nacimiento
Suoneranno oltre al maestro Favano anche Giuseppe Corpina, clarinetto e canto e Chiara Gasparo, violoncello e canto.
IL concerto è gratutio e lo stesso Eugenio Favano lo illustra così: “è concepito per una fruizione semplice, benché i musicisti di questa sera, già conosciuti dal pubblico brolese, lo abbiano introdotto in un ambito in cui poco si delinea il limite tra musica classica, jazz, blues e leggera.
Il concerto è strutturato in quattro parti nella prima delle quali ascolteremo tre noti brani in originaria lingua inglese.
Adeste Fideles, tratto da un tema popolare inglese intorno al 1743, la cui paternità è ancora dubbia;
White Christmas canzone scritta da Irving Berlin uno dei più importanti compositori statunitensi del Novecento incisa per la prima volta nel 1942, diede anche il titolo per un musical che ebbe successo nel 1954, Bianco natale; Jingle Bells, tradizionale canzone natalizia tra le più eseguite ne mondo, scritta da James Pierpont nel 1857.
Seguono tre celebri Negro Spirituals; Oh happy day gospel tratto da brano risalente al diciottesimo secolo; “When the Saints Go Marching In,” influensato dalla folk music americana, Sebbene si sia originato come spiritual, oggi è più probabile lo si ascolti eseguito da una jazz band; Nobody Knows… nessuno conosce i miei guai, nessuno tranne Gesù…
Fa da pass par tout un brano di Canzone scritta da John Lennon e Yoko Ono, nato come brano di protesta contro la guerra in Vietnam, è diventato tra i più noti del repertorio natalizio.
Seguono canti siciliani provenienti da Mezzoluso, Castellammare l’Orvi; Termini Imerese, che narrano il Natale attraverso la sensibilità popolare dei nostri avi.
Analogo percorso si compie, come riesce naturale a questi interpreti ormai noti al pubblico brolese, tendendo la mano a terre lontane geograficamente, ma vicine per cultura, per un saluto natalizio, attraverso due brani di autori argentini di Ariel Ramirez tratti da “navidad nuestra” i cui versi concludono la serata augurando “pace agli uomini, è Natale”.
Per informazione 0941561224 Ufficio Turistico Comunale
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri