Un primo passo importante, quello che ha rappresentato questo seminario, del tutto gratuito, che l’amministrazione comunale brolese ha voluto realizzare. Un appuntamento nato con il chiaro obbiettivo di definire e far comprendere la necessitàche un imprenditoria che guarda al futuro deve fare proprie le nuove strategie commerciali, conoscere il marketing del prodotto, ma soprattutto cambiare il modo di pensare che rende il “commerciante†ora imprenditore di se stesso, motivato e vincente, consapevole e conoscente, disponibile alla formazione quanto alla comunicazione.
Ecco alcuni dei punti cardine sui quali si è articolata la giornata del seminario di formazione condotta dai “formatori†della Hiskill di Catania che si sono alternati tra relazioni, interventi e dialogo con i tanti imprenditori, commercianti che hanno aderito all’invito, partecipando con impegno alla sessione dei lavori che si è protratta dalle 9 del mattino sino alle 18 interrotta solo da brevissimi break.
Ma l’innovazione di questo seminario è stata che l’amministrazione comunale brolese l’ha aperto anche ai funzionari e responsabili dell’ente prevedendo anche la partecipazione di quelli del vicino comune di Piraino ( presenti anche diversi commercianti ed imprenditori di questo comune) ed anche ai commercialisti della provincia messinese che si sono dati appuntamento a Brolo, proprio per seguire questo corso, per tutta la mattinata. Il seminario si è svolto presso la sala multimediale “Rita Atriaâ€Â, le tematiche sviluppate sono state anche connesse ai temi dello “Sviluppo del talento†– inteso quale vantaggio competitivo che deriva dal disporre dei talenti migliori a tutti i livelli.
Carmelo Gentile, l’assessore allo sviluppo economico del comune brolese, nel suo intervento ha evidenziato gli sforzi che l’amministrazione sta attuando per dare spessore, immagine e competitivitàal commercio locale ed all’imprenditoria brolese, evidenziando, nelle analisi conclusive che questo seminario sperimentale avràsicuramente un futuro. Tra i tecnici della Hiskill che hanno relazionato Davide Zucchetti, direttore marketing e Juan Josè Di Martino, responsabile tecnico.
Tra gli altri obbiettivi della giornata formativa, c’è stato anche quello della creazione e della gestione di un’identitàcompetitiva, quello del cambiamento organizzativo e delle tecniche di coinvolgimento.
Sono stati trattati anche i temi della comunicazione.
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…