Cronaca

BROLO – “Striscia” due auto e fugge. Ritorna attualissimo il problema delle telecamere

Un fatto di cronaca, anche se lieve, attualizza ancora l’emergenza delle telecamere di sicurezza. Nelle settimane passate anche un’aggressione in piazza stazione avrebbe potuto aver altri risvolti.

La notizia corre sui social.
A denunciare i fatti la proprietaria dell’auto, parcheggiata in via Trento, nei pressi della scuola materna di Piana.
Lei, uscendo da casa si è ritrovata l’auto vistosamente danneggiata da chi ha pensato bene, dopo aver strisciato anche un’altra auto in sosta lì vicino, di andar via senza lasciar traccia di se.
Un caso di ordinaria deficienza e mancanza delle regole del vivere civile.
“Dignità e rispetto non credo siano concetti che gli appartengano” commenta la proprietaria dell’auto.
L’incidente, la fuga, la quasi certezza di poterla farla franca, denuncia ancora una volta la necessità di attivare il servizio di telecamere di vigilanza su tutto il centro urbano e nelle periferie brolesi.
Un servizio da tempo atteso, che deve tecnologicamente ripristinare quello che c’è ormai vetusto e poco funzionante, e che non può essere risolto pensando di spostare le telecamere  in una sorta di fioco dell’oca.
Recentemente, ma la notizia è emersa solo da pochi giorni, in piazza stazione, a Brolo, all’imbrunire si è verificato un inquietante episodio.
Un’aggressione in piena regola di tre soggetti verso un quarto.
Poco prima dell’arrivo delle forze dell’ordine la fuga di tutti, alcuni lungo il tracciato della ferrovia.
Pochi e sfocati fotogrammi registrati che non sono serviti a dare un volto ai protagonisti del fatto.
Forse se le telecamere erano idonee sarebbe stata un’altra storia ed avrebbero potuto fornire ai carabinieri (che da tempo sollecitano l’adeguamento del servizio di vigilanza)  idoneo materiale investigativo.
Il servizio di monitoraggio del paese, resta inteso non è solo necessario per fronteggiare la criminalità e lo spaccio, ma alla fine, al bisogno, serve a tutti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago