Già stamani al lavoro di buon mattina, confrontandosi e dibattendo, oltre cento psicologi, professori e ricercatori, ma anche molti studenti, pert la seconda giornata del terzo convegno dei Psicologi delle Università Meridionali in fase di svolgimento alla “Rita Atria”.
Luogo che nel pomeriggio, alle 19,00 ospiterà l’incontro cultural-sociale con la redazione di “Loop”.
Si parlerà di Migrantes e di Comunicazione.
Domani, già di mattina, i sub entreranno in azione per un’operazione ecologica di pulizia sui fondali dello scoglio.
Un’azione coordinata dall’assessore Enzo Di Luca, che viene riproposta in quanto quando doveva svolgersi le condizioni del mare non l’hanno permesso.
Nella mattinata di domenica, sempre alla sala multimediale convegno sull’alimentazione sotto la direzione di Tiziano Granata.
Al tramonto, nel parco del castello, si conclude il “mese delle muse” con l’assegnazione dei premi del concorso di narrativa e poesia “Calliope”.
I momenti ufficiali della premiazione, sotto l’egida di Maria Ricciardello, l’assessore alla cultura di Brolo, e di Giuseppe Li Voti, saranno introdotti dalla performance artistica di Dara Siligato.
La serata culturale si avvarrà anche del contributo di Eugenio Favano e di Vittorio Ballato.
Tornando all’incontro letterario\sociale di questa sera, riproponiamo il “pezzo” di Corrado Speziale, pubblicato su “scomunicando” nei giorni passati.
Era una visione reale o semplice utopia quella di Jurij Gagarin? Qualunque sia la risposta, gli eventi degli ultimi tempi, tra corsi e ricorsi storici, stanno dando chiare indicazioni su quanto sia fondamentale interpretare e gestire al meglio il problema dei popoli del “lato B” del Pianeta. Ma ci vuole intelligenza, accortezza, senso d’umanità e soprattutto una visione del mondo che sia adeguata a dissolvere le nebbie dell’ipocrisia e dell’ambiguità con cui si approcciano i grandi temi etici dell’umanità.
La frase del famoso astronauta è contenuta nella copertina dell’ultimo numero di Loop, rivista bimestrale di cultura e politica, al suo terzo anno di vita. Un ottimo progetto editoriale, fatto di straordinarie immagini e soprattutto di quei contenuti che lavorano nella direzione più corretta ed ampia possibile verso l’informazione su quelle realtà del mondo che spesso non è neppure corretto definire “dimenticate”, poiché più delle volte rientrano in “format” di cronaca e di conoscenza tutt’altro che obiettivi e disinteressati.
“Futura umanità” è il titolo inciso sulla copertina del numero XIII della rivista, che farà da tema al dibattito che si svolgerà sabato prossimo, alle ore 19.00, nella sala multimediale “Rita Atria” di Brolo, in cui si affronteranno le annose problematiche dell’immigrazione strettamente riconducibili ai disagi vissuti da tante popolazioni che abitano la sponda sud del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Africa sub-sahariana. Sullo sfondo, ovviamente, le rivolte avvenute negli ultimi tempi nei paesi della sponda sud del Mediterraneo, con un quesito non da poco: ”Cambieranno il mondo?”.
E proprio Brolo vuole che di ciò se ne parli, che si dibatta su questa piaga dalla dimensione universale che non può più concedere spazio alle demagogie ed alle strumentalizzazioni.
Il dibattito, che avrà come moderatore Massimo Scaffidi, giornalista, responsabile dell’ufficio stampa del Comune, sarà condotto dal direttore editoriale della rivista, Luciano Ummarino, da Elena Ritontale, del comitato di redazione, entrambi romani, e dal giornalista messinese Tonino Cafeo.
Questi ultimi, in particolare, nell’ambito della presentazione della rivista, descriveranno nei dettagli, in esclusiva, il reportage da loro effettuato qualche mese addietro a Lampedusa.
Lavoro che costituisce uno dei capitoli più interessanti ed attuali dell’ultimo numero del periodico, presentato lunedì scorso a Messina, al circolo Pickwick.
Ed in poche parole, descrive il fine primo di tutti coloro che collaborano alla rivista: ”Andare in giro a raccogliere parole e immagini che riescano a narrare storie che non si conoscono o che si non conoscono nei modi in cui si presentano ai nostri occhi”.
Chiunque potrà porre domande e ricevere significative e motivate risposte.
Per Brolo ed il suo circondario è sicuramente un’occasione da non perdere.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…