Attualita

BROLO – La “bella musica” in villa

Ieri sera l’omaggio a Giuseppe Bellantoni, il tenore brolese, con la quarta edizione del galà della lirica.

Grande livello dei professionisti sul palco

Gli artisti che hanno dato vita alla serata, con un programma corposo e di tutto rispetto, hanno incantato il pubblico. Quest’evento, diretto da Coraline Camuti in perfetta sintonia con il Maestro Carmelo Agnello di fatto apre questa settima dedicata alla musica inserita nel programma dell’estate brolese.

Una settimana, tra lirica e jazz, come ha sottolineato l’assessore al turismo Nuccio Ricciardello che dà spessore al cartellone estivo, che proietta Brolo anche su altri scenari regionali.

“Due appuntamenti che ormai  sono diventati diventata un punto Importante del cartellone estivo di Brolo” Nuccio Ricciardello ha sottolineato che con gli appuntamenti con la musica lirica si sancisce la grande collaborazione tra il Comune di Brolo e il Comune di Ficarra e colgo l’occasione per – dice l’assessore brolese – ringraziare sia la direttrice artistica Coraline Camuti che lo stesso Mauro Cappotto oltre l’organizzazione di Nebrodi in Canto”.

Coralie Camuti dal suo canto ha così sintetizzato l’evento: “E’ stata un’emozionante serata. Nella fiorita villa comunale di Brolo si è percepito lo spessore dell’evento, la grandezza della muisca, le vibrazione che giungevano dalle voci e dalle interpretazioni die professionisti che si alternavano dal palco. Tutto in onore di Giuseppe Bellantoni, baritono di origine brolese, al quale ogni anno dedichiamo scene d’arie d’opera”. Aggiungendo ancora: “Abbiamo avuto la gioia di avere ospiti internazionali, provenienti dalla Spagna, dalla Francia e dalla Romania, tutti scelti distintamente dal Mº Carmelo Agnello, docente di “dramaturgie et la mise en scène lyrique” presso Università di Parigi 8 e responsabile de “l’atelier d’art lyrique” presso il Conservatorio “Claude Debussy” di Parigi 17º.E la direttrice artistica conclude: “Un ringraziamento speciale va inoltre alle eccellenti pianiste Ruta LENCIAUSKAITE e Virginie MARTiNEAU, alla coreografa Stella MORETTI e alla Vocal Coach Eleonora PACETTI”.

A Brolo sono state proposte, secondo un filo conduttore, arie diverse da opere di W. A. Mozart, G. Verdi, F. Cilea, G. Bizet e G. Puccini, al quale risale il centenario dalla sua morte. Per tale occasione è nata una stretta collaborazione tra il Mº Carmelo Agnello, direttore artistico di “Nebrodi InCanto”, e l’ Accademia “Music Art” di Sergio Camuti, che vedrà stasera 30 luglio alle ore 21:30 lo spettacolo “La Bohème” di G. Puccini, una rappresentazione dell’opera completa in quattro Quadri.

Sotto la Regia del Mº Carmelo Agnello, saranno sul palco tutti gli artisti internazionali citati sopra con il Coro d’Opera e di voci bianche dell’ Accademia “Music Art”, curato dal Mº Coralie Camuti.

Questa sera:

Alle 21,30 nella Villa Comunale “La Bohème – omaggio a Giacomo Puccini”. Una produzione Nebrodi in Canto –  X edizione –  “Puccini in Sicilia”, con il coinvolgimento dei Comuni di Brolo, Ficarra, Mirto e Sinagra.

Sul palco ieri sera a Brolo:

Marion Goupil – Soprano; Laura Crespo Perez – Soprano; Daniele Nutarelli – Tenore; Andrei Marinache – Baritono; Alexandre Artemenko – Baritono e Luis Lesecq – Basso, Maestri collaboratori: Ruta Lenciauskaite e Virginie Martineau.

Gli artisti sono stati scelti distintamente dal Mº Carmelo Agnello, professore di “dramaturgie et la mise en scène lyrique” presso l’Università di  Parigi 8 ed anche responsabile  de “l’atelier d’art lyrique”  presso il Conservatorio  “Claude Debussy” di Parigi 17º 

Arie in scena

Mozart, Don Giovanni, «Deh, vieni alla finestra »

Alexandre ARTEMENKO (Francia)

Puccini, Gianni Schicchi, «Oh, mio babbino caro»

Laura CRESPO PEREZ  (Spagna)

Mozart, Die Zauberflöte, «Papageno, Papagena»

Laura CRESPO PEREZ  / Andrei MARINACHE (Romania)

Mozart, Le Nozze di Figaro, «Aprite un po quegli occhi»

Alexandre ARTEMENKO

Verdi, Il Trovatore, «Il balen del suo sorriso »

Louis LESECQ (Francia)

Gounod, Faust, aria dei gioielli,

Valeria BELIMAN (Romania)

Donizetti, L’Elisir d’amore0, «Come Paride Vezzoso»

Andrei MARINACHE

«Caro Elisir sei mio»

Daniele NUTARELLI (Italia) / Laura CRESPO PEREZ

Mozart, Le Nozze di Figaro, «Hai già vinta la causa»

Puccini, Edgar,  «Quest’amor, vergogna mia»

Andrei MARINACHE

Puccini, La Rondine, Sogno di Doretta

Puccini, Turandot, «Tu che di gel sei cinta»

Marion GOUPIL (Francia)

Puccini, La Bohème, «Quando men vò»

Laura CRESPO PEREZ

Puccini, La Bohème,

«Che gelida manina»

«Mi chiamano Mimi»

Daniele NUTARELLI / Valeria BELIMAN

Cilea, L’Arlesiana, Lamento di Federico

Daniele NUTARELLI

Bizet, Carmen, «C’est le repère des contrebandiers»

Laura CRESPO PEREZ

«La fleur que tu m’avais jetée»

Daniele NUTARELLI

«Votre toast je peux vous le rendre»

Alexandre ARTEMENKO

Direttore Artistico: Coralie CAMUTI

Pianoforte : Ruta LENCIAUSKAITE, Virginie MARTiNEAU

Regia, Carmelo AGNELLO

Preparazione fisica, Stella MORETTI

Coach vocale, Eleonora PACETTI

da leggere

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

48 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

56 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago