Cultura

BROLO & LA GIORNATA DEL LIBRO – Sabato 23 Aprile incontri e iniziative. Presenti le scuole del comprensorio

 

La cura dell’anima, la sosta quasi obbligata su un orizzonte di parole, in un colorato giardino di poesie, nella smisurata spianata dei romanzi, sono attività della mente necessarie per disinnescare il rischio di atrofia cui rischia di incorrere lo spirito dell’uomo del III Millennio.

Nella Giornata Mondiale del Libro e del Diritto D’Autore, sabato 23 Aprile 2016, il Comune di Brolo, ha promosso, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Culturali  e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili un fitto programma di iniziative, organizzate e curate dall’Assessore Marisa Briguglio coadiuvata dalla Dott.ssa Gabriella Messina,  finalizzate alla sensibilizzazione delle nuove generazioni (e non solo) sul ruolo della cultura e i suoi “officinali” effetti in un momento di forte disorientamento socio-culturale attestante, da un lato, lo stallo del “libro” nelle sabbie mobili del deserto spirituale dominante, dall’altro, la necessità di una terapeutica riflessione nell’epoca del post villaggio globale gravido di iperattività, nevrosi e disinteresse intellettuale. La cura dell’anima, la sosta quasi obbligata su un orizzonte di parole, in un colorato giardino di poesie, nella smisurata spianata dei romanzi, sono attività della mente necessarie per disinnescare il rischio di atrofia cui rischia di incorrere lo spirito dell’uomo del III Millennio.

Invitate molte scolaresche dell’hinterland, esortate da una prova concorsuale bandita dal Comune,  che a Piazza Annunziatella, alle ore 10.00, presso il Palatenda comunale, saluteranno la giovanissima scrittrice Irene Condonati, autrice del romanzo Il club dei sogni dimenticati.

Di forte impatto etico-storico il sit-in, previsto per le ore 18.00 nella sala “Rita Atria”, sulla tematica La mafia di ieri e di oggi. Relatori d’eccezione: lo scrittore Luciano Armeli Iapichino, una delle penne più conosciute sul territorio siciliano per l’impegno civile veicolato dalla stesura del libro Le vene violate. Dialogo con l’urologo siciliano ucciso non solo dalla mafia, 2011, inerente alla tragica vicenda del Dott. Attilio Manca, il medico siciliano morto in circostanze misteriose a Viterbo nel 2004 e sulla cui morte aleggerebbe lo spettro della latitanza e dell’intervento alla prostata di Bernardo Provenzano, nonché un rebus di mafia-massoneria perpetrato con la benedizione di certi poteri deviati delle Istituzioni. Armeli, premio Vittorini 2010, ha, tra l’altro, indagato le dinamiche della mafia italo-americana all’epoca del Proibizionismo connesse all’uomo di fiducia di re Al Capone, Tony Lombardo, natio di Galati Mamertino, nel libro L’uomo di Al Capone. Tony Lombardo: dall’indigenza siciliana a zar del crimine della Chicago anni ’20, 2014. Vicenda sulla quale ha acceso i riflettori, pochi giorni fa, anche il quotidiano La Repubblica con un notevole approfondimento, Le due facce del Padrino, a firma di Gioia Sgarlata.

Antonio Baglio, Docente di Storia contemporanea al DICAM dell’Università di Messina, è apprezzato per la sua indagine nel campo della Storia dei movimenti politici e sindacali. Tra le sue pubblicazioni più note ricordiamo: Il Partito nazionale fascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa e mito totalitario 1921-1943, Manduria-Bari-Roma 2005 (con S. Fedele e V. Schirripa), Per la pace in Europa: istanze internazionaliste e impegno antifascista, Messina 2007, Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione 2010 (a cura di A. Baglio e S. Bottari).

L’iniziativa, salutata dal Sindaco Rosaria Ricciardello e dall’Assessore Marisa Briguglio, sarà introdotta e coordinata dalla stessa Dott.ssa Gabriella Messina.

Francois Mitterand amava ripetere: un uomo perde il contatto con la realtà se non è circondato dai suoi libri.

È indiscutibile, infatti, che le iniziative culturali, oltre le cromature politiche, oltre ogni forma di barricata sociale, oltre ogni sterile pregiudizio offrono alle società la necessaria indicazione della salvaguardia di se stessa.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago