di Stefania Bonifacio
Un silenzioso ma eloquente dialogo, quello tra il Castello di Brolo e lo scoglio che si erge nell’antistante mare, quasi a dolce monito di una storia d’amore infelice tra la dolce castellana Maria la Bella e il pescatore che ogni giorno gettava le sue reti in quella costa così florida non solo per bellezze paesaggistiche, ma anche per vicende passionali e per sentimenti di dolore.
“Il romanzo non si limita a narrare una storia accaduta quattro secoli fa, – ha precisato in una sua riflessione, la dott.ssa Stefania Bonifacio,- ma quasi per una vocazione carmica suscitata dal luogo abbracciato da un miscuglio di sole, di pietre, di verde, di mare, estende l’impronta indelebile della leggenda nel XXI secolo, precisamente quattrocento anni dopo, nell’anno del Signore 2004. E’ singolare che protagonista di questa vicenda sia un forestiero, precisamente un editore di Torino, che vivendo l’umanitàdella caratteristica cittadina tirrenica si trovi coinvolto in questo thriller dove il filo dominante è l’eco di questa storia lontana, ma non troppo, rinnovata alla memoria dalla tradizione orale del paeseâ€Â.
“Una vicenda, quella della “Bella di Brolo†che è radicata nella torre , che ha il respiro ozonico della salsedine ed è bagnata dall’amarezza delle lacrime- ha dichiarato il regista e scrittore Mimmo Mollica- e che ci fa richiamare alla memoria un’altra vicenda triste, quella di Laura Lanza di Trabia, baronessa di Carini, e del passionale amore conclusosi tragicamente per Ludovico Vernagalloâ€Â.
La lettura di alcuni brani del romanzo, dalla voce diretta della scrittrice Donatella Russo, che impeccabilmente secondo i canoni della recitazione teatrale ha comunicato pathos crescente, ha contribuito a dare colore a un evento che nella sua forza espressiva ricorda alla memoria di noi uomini del XXI secolo la dimensione d’amore, la purezza di giovanili sentimenti e il muto dolore che quelle pietre serbano al di làdel fluire delle vicende terrene… Ed è così che il Castello di Brolo dopo quattro secoli torna a raccontare…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri