Categories: Cronaca Regionale

BROLO – La Lira “scambiata” su Sette il magazine del Corriere della Sera.

Certamente “welcome vecchia lira” si sta rivelando una grande operazione mediatica per Brolo.

Dopo i riflettori di Rai 3, e i tanti articoli collezionati grazie alle attenzione dei media, ora anche il prestigioso magazine settimanale del Corriere dedica un ampio servizio all’iniziativa voluta da Salvo Messina, il sindaco di Brolo, ed attuata, da tutta la rete commerciale brolese.

“Brolo, il paese dove gli abitanti sanno cosa vuol dire avere una lira in tasca”… inizia così il servizio giornalistico di Alessio Ribaudo, pubblicato, su due pagine, sul Magazine uscito stamani in accoppiata con il quotidiano più letto d’Italia.

Fotografie, interviste, note a margine, di  questa operazione commerciale promozionale “a Brolo,pagare con le vecchie lire si può” – che il 30 aprile vedrà concludersi il primo mese di sperimentazione – sono il succo del servizio che va ben oltre la comunicazione dell’evento e che illustra la vivacità di un paese che guarda “oltre”.

Ma torniamo un attimo indietro.

Partendo dall’assioma che ormai le vecchie lire si posso cambiare solo alla Banca d’Italia, e solo fino a dicembre, e che nessuno farebbe mai tanti chilometri e  lunghe file presso la sede provinciale della  Banca d’Italia di Messina per pochi euro, e considerato anche che ancora tante sono le vecchie banconote in circolazione, dimenticate al momento del passaggio tra lira ed euro, in libri, cassetti, vecchi paltò, a Brolo si è pensato bene di rimetterle in circolazione, dandogli il valore legale nella fase degli acquisti.

Un’idea che i commercianti hanno accettato, prima un attimo scettici, poi con sempre maggiore entusiasmo e che sta dando interessanti quanto insperati risultati.

Infatti l’iniziativa è servita a movimentare, facendo affluire gente da tutto l’hinterland, sono già tante le banconote che gli stessi commercianti  ora stanno consegnando, per il cambio, all’ufficio turistico comunale che ha “gestito” l’iniziativa in sinergia con quello allo sviluppo economico.

L’iniziativa sull’uso del le vecchie banconote, che alla fine è una “testimonianza” dei tempi andati a Brolo si è inserita nel quadro dei festeggiamenti commemorativi  per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Note

Le statistiche dicono che ancora molte vecchie lire sono custodite, autentici tesoretti, in bocce di vetro, porcellini\salvadenari, vecchi portafogli, oppure più classicamente sotto mattoni o dentro materassi. Risultano ancora in circolazione 312 milioni di banconote, per un valore di 2.668 miliardi di lire. Circa 1,3 miliardi di euro:.

L’Ufficio Stampa
Massimo Scaffidi

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago