Ovviamente la stagione è quella che già guarda all’autunno, molti locali sono già chiusi, i lidi dismessi e del movimento turistico estivo rimane il ricordo, echeggiano i successi delle manifestazioni e la marea di bagnanti e villeggianti.
Tutto ciò ha dato spunto al peta Ballato di ispirarsi e ragalarci
“Brolo turisticu”.
L’alturi cullinari a semicerchiu,
quasi a parari lu ventu di sciroccu,
difennunu ‘paisi novu e vecchiu.
‘na vetusta turri, comu ‘nu stoccu
Lanciatu versu ‘u celu, a vardiania
Di tanti casitti mediuevali,
suvrasta a parti antica, via ppi via
e fa l’amuri ccu ‘nu scogghiu ovali,
priziusità du nostru azzurru mari,
a cincucentu passi da la riva.
Chi panurama, vah,da taliari
Ccu tantu d’occhio! E la genti arriva
Pp’ammirari stu situ tantu amenu.
Nci torna : nun poti farni a menu !
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…