Categories: Cronaca Regionale

BROLO – La postazione del 118 senza ambulanza. Sguarnito un vasto territorio.

La mancanza di un’ambulanza sta mettendo a repentaglio l’incolumità dei cittadini di un vasto territorio dei Nebrodi.

Da avant’ieri, dopo il soccorso e il trasporto in mattinata al nosocomio “Barone Romeo” di Patti, di una paziente ricoverata al reparto di rianimazione, la Postazione Territoriale di Emergenza (P.T.E.) di Brolo del 118 si trova senza ambulanza per fermo tecnico in quanto la vettura si trova in officina per riparazioni .

Il ripristino del servizio si presume possa avvenire tra dieci giorni circa.

Nel frattempo, non esiste alcuna alternativa, in quanto la Seus non dispone di altre ambulanze da impiegare sul territorio.

La centrale operativa con sede presso la struttura ospedaliera del Papardo di Messina non autorizza l’ambulanza che si trova attualmente ferma a Ucria e che svolge servizio sporadicamente solo nelle ore diurne in quanto non dispone di un’assistenza medica ma solo di autista e soccorritore, e durame le ore notturne è priva di personale.

La stessa, invece, di rimanere inutilizzata, potrebbe essere impiegata utilmente durante le ore serali e notturne nella postazione di Brolo, a cui fanno capo i territori dei Comuni di Piraino, S. Angelo di Brolo, Gioiosa Marea, Naso, Sinagra, Raccuia, Ficarra, e lo stesso Comune di Ucria quando il codice è giallo o rosso.

Inoltre, l’ambulanza brolese presta soccorso anche sul territorio di Capo d’Orlando e Patti in assenza delle loro ambulanze impegnate in altri soccorsi.

Una situazione grave e insostenibile, in quanto per un così lungo periodo non si riesce a garantire il servizio d’emergenza, mettendo a repentaglio l’incolumità di tanti cittadini residenti in questo vasto territorio, mentre i medici si trovano inutilizzati in postazione regolarmente, e gli autisti soccorritori restano a casa per fermo tecnico.

Intanto, è bene ricordare che il P.T.E. di Brolo svolge un servizio di soccorso con prestazioni non comuni oltre 130 interventi mensili, circa 200 durante i periodi estivi.

Un disservizio inaccettabile che dovrebbe richiamare i sindaci e le autorità istituzionali regionali ad intervenire al più presto.

fonte: pagina facebbok 

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago