di Luca Scaffidi Militone
Brolo torna a mostrare il proprio interesse per l’arte e la cultura patrocinando l’apertura della nuova sede dell’Accademia della Musica che apriràle proprie porte al pubblico domenica 1 novembre 2009 in via Sottogrotte, a Brolo .
“Accademia della Musica” nasce nell’Aprile 2008 a Capo d’Orlando per volontàdi due giovani maestri del nostro comprensorio, Paolo Stervaggi e Leonardo Ceraolo, con l’intento e l’obbiettivo di creare un centro che potesse diventare, nel giro di poco tempo, il punto di riferimento per i giovani musicisti e aspiranti tali con la passione per lo studio della musica rivolto a vari strumenti musicali, il tutto per prepararsi, con applicazione e dedizione, all’esame di ammissione in conservatorio o per soddisfare le proprie esigenze musicali.
L’Accademia della Musica vanta giàin poco meno di due anni ben 12 ammissioni in conservatorio, degli allievi frequentanti i propri corsi, rispettivamente in piano forte, violino e canto.
SEDE DI CAPO D’ORLANDO: via della fonte, 53
SEDE DI BROLO: via sottogrotte, angolo via Ravel
www.accademiadellamusicasiciliana.com
320 06 86 572 – 389 55 23 431 – 320 97 27 143
Per saperne di più:
L’ Accademia della Musica di Capo d’ Orlando è una scuola di musica funzionale che prevede corsi di pianoforte, violino, clarinetto, chitarra,fisarmonica, computer music, corsi per dj. Accademia perché questa scuola non è rivolta solo al bambino che vuole intraprendere lo studio di uno strumento, ma anche al ragazzo che vorràproseguire ed approfondire il suo percorso di studi preparandosi all’esame di ammissione in Conservatorio.
I percorsi di studio saranno quindi strutturati in due fasi: la prima che va dalla propedeutica all’insegnamento dal punto di vista amatoriale di uno strumento musicale, la seconda, dedicata a chi ha giàesperienze in campo musicale, prevede il perfezionamento per puro piacere personale o per affrontare l’ esame di ammissione in Conservatorio. In base alle esigenze degli allievi,si terranno corsi di teoria della musica e solfeggio, analisi e armonia, storia della musica.
La scuola, inoltre, oltre a proporre l’insegnamento di strumenti “classici†quali violino, pianoforte, clarinetto, chitarra, canto , sassofono per esempio, si proietta verso il futuro istituendo per la prima volta nella provincia di Messina, corsi per disc- jockey , mix – jockey e corsi di Computer Music, con l’obbiettivo di avvicinare i giovani e non solo, a questo mondo tecnologico che sempre più si sta consolidando nel panorama musicale mondiale moderno.
Tutte le lezioni verranno tenute in ambienti adatti, con attrezzature sempre all’avanguardia sia analogiche che digitali,e con personale docente professionale e qualificato, tanto da mettere l’allievo in condizione di poter operare in un ambiente all’altezza e adatto agli standard qualitativi che non sempre si trovano sul mercato.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…