Cronaca

BROLO – Le nuove frontiere della pianificazione territoriale

Un salto nel futuro dell’Urbanistica: Il Convegno a Brolo rivela le nuove frontiere della pianificazione territoriale

Oggi alla sala Rita Atria

Brolo ha ospitato un evento di alta rilevanza territoriale; oggi, 1° febbraio 2024: il convegno “Innovazione e nuovi obblighi normativi per la Pianificazione Territoriale e la Conformità Normativa”.

Tenuta nella Sala Rita Atria questa conferenza ha segnato un momento storico per gli amministratori locali e i professionisti del settore urbanistico con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Messina.

Il tema del convegno, “Soluzioni avanzate che rivoluzioneranno e semplificheranno la gestione del vostro comune”, ha evidenziato la crescente importanza di strumenti all’avanguardia come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) Avanzati e i Modelli delle Informazioni di Costruzione di Edifici ed Opere Pubbliche (BIM).

 il nuovo codice degli appalti

Queste tecnologie, diventate obbligatorie secondo il nuovo codice degli appalti, promettono di trasformare il settore dell’urbanistica e della pianificazione territoriale.

Il convegno ha visto la partecipazione di eminenti figure nel campo dell’architettura e dell’urbanistica: il professore Marçel Pidalà, l’architetto Edoardo Accettuli, il dott. Giovanni Bonati e dott. Paolo Casati. Con la loro vasta esperienza e competenza, hanno fornito approfondimenti sulle potenzialità e le applicazioni pratiche di queste tecnologie innovative, offrendo spunti preziosi per una gestione più efficace e moderna dei comuni.

Ha moderato l’incontro l’Ing. Egidio Tuccio che ha tracciato il filo conduttore dell’incontro.

Questa giornata di formazione e discussione ha rappresentato un’occasione per gli amministratori locali, urbanisti, architetti, ingegneri e tutti i professionisti coinvolti nella pianificazione territoriale. L’evento non solo ha presentato le ultime novità normative, ma ha anche fornito soluzioni concrete per affrontare le sfide quotidiane nel settore, dimostrando come la tecnologia possa facilitare una gestione più efficiente e trasparente delle attività comunali.

Il convegno di Brolo ha quindi segnato un passo importante verso il futuro dell’urbanistica, offrendo strumenti e conoscenze indispensabili per affrontare le sfide del nuovo contesto normativo. La giornata si è conclusa con una sessione di networking, che ha permesso ai partecipanti di condividere idee e creare nuove collaborazioni professionali, contribuendo alla crescita e all’evoluzione del settore.

L’evento ha lasciato un segno importante nel panorama urbanistico dei Nebrodi, puntando i riflettori sulle soluzioni avanzate che rivoluzioneranno la gestione del territorio, rendendo i nostri paesi più efficienti, sostenibili e a misura d’uomo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

37 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago