Categories: Cronaca Regionale

BROLO – L’occhio attento dell’amministrazione comunale sul centro storico

Un nuovo piano di sviluppo delle attività produttive e commerciali e incentivi finanziari per l’insediamento d’attività economiche e di servizi nel borgo medievale. A giorni anche interventi sul verde che interesserà viuzze e slarghi dell’area sotto le mura del Castello recentemente restaurate, ed a settembre il nuovo belvedere, nella zona dei lavatoi, e la sistemazione “du timpiuni”. Una serie d’interventi, funzionali ed importanti sono stati adottati dall’amministrazione comunale brolese e gli stessi assumono maggior peso sociale, economico e turistico, se poi si guardano nella loro globalità e s’inquadrano in una politica di rivitalizzazione strutturale e commerciale di quest’importante “polmone” umano, culturale e storico che il borgo brolese, dentro e fuori le mura, rappresenta e che potrebbe davvero essere l’arma giusta per vincere la scommessa sul futuro locale e sulle aspettative d’occupazione e di lavoro dei giovani.
Nel dettaglio le novità amministrative possono sintetizzarsi sia nel nuovo regolamento comunale riguardante le disposizioni per lo sviluppo delle attività produttive e commerciali nell’ambito del centro storico che (secondo punto oggetto di apposita delibera) sugli incentivi economici a fondo perduto per chi vorrà avviare attività in questo sito.
Il primo è un atto, ben articolato composto da 19 articoli, che ha visto, in sinergia, lavorare consiglio comunale e giunta, che tende a coordinare, promuove e favorire nuovi insediamenti d’attività economiche e di servizi all’interno del Centro Storico nonché iniziative d’operatori e cittadini, singoli e associati, che abbiano come obiettivo la riqualificazione commerciale del borgo.
L’atto predisposto dalla III° Commissione Consiliare Permanente Redigente  diretta da Giuseppe Raffaele, espletate le fasi di pubblicazione, sarà a disposizione dei cittadini e pubblicato on line.
La seconda delibera, questa di Giunta, altro punto cardine di quest’azione di rivalutazione propositiva del centro antico brolese, riguarda l’approvazione delle direttive sulle modalità d’erogazione d’incentivi finanziari per l’insediamento d’attività economiche e di servizi nel centro storico a fondo perduto.
In prima battuta sono stati stanziati in bilancio la somma 30 mila euro. Ma come ha evidenziato il sindaco è un capitolo che anno dopo anno verrà rimpinguato, creando opportunità per tutti coloro che “crederanno” nelle aperture di negozi e servizi all’interno di quest’area storica.
Anche questo atto si prefigge quindi di incentivare lo sviluppo dei servizi di vicinato nel Centro Storico, riconoscendolo come luogo importante e privilegiato della vita economica e sociale cittadina, favorendo l’associazionismo e l’aggregazione tra le attività, al fine di aumentare la forza di attrazione dell’area, le professionalità presenti ed incentivare le economie locali proponendo possibilità di sviluppo incrementando gli immobili con destinazione commerciale e preservare l’ambiente storico e monumentale.
In entrambi i casi, si tende a promuovere e favorire nuovi insediamenti d’attività economiche e di servizi all’interno dell’area del Centro Storico concedendo ai soggetti che li realizzano, contributi a fondo perduto.
Soddisfatto Salvo Messina, il sindaco broolese, che ha evidenziato alla fine dei lavori “Questi tasselli amministrativi reggimentano ora le modalità d’intervento dei privati. L’amministrazione sta facendo la sua parte e dopo i primi interventi strutturali effettuati che spaziano dal recupero dell’arco e delle mura, ora inizia l’azione di rivitalizzazione di un quartiere storico che non ha mai perso la sua identità e che è antropizzato da residenti, famiglie intere che da sempre lì vi abitano” e continuando “Inoltre abbiamo previsto due dei cantieri regionali che dovrebbero partire a breve, proprio nel centro storico, uno per sistemare il “timpuni” – la vecchia strada di collegamento tra i quartiere della Marina e piazzetta Due Palme,  ed uno per realizzare il terzo beleverdere, autentico balcone sul mare, nella parte più alta del castello” , ed alla fine, concludendo, “debbo dare plauso agli uffici che hanno predisposto gli atti al presidente del consiglio, Francesco Moscato ed a tutto i consiglieri comunali, ma anche all’esecutivo comunale che insieme, in sinergia, con responsabilità e giudizio si sono attivatati, per le proprie competenze, affinché questi atti importanti per il futuro sviluppo di Brolo dall’idea prendessero forma e sostanza”.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

52 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

1 ora ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago