A sottoscrive l’invito sono stati Salvo Messina, il sindaco di brolo e la dottoressa Elisabetta Morini, capogruppo consiliare di maggioranza e responsabile del progetto salute.
“In occasione della presentazione dell’Osservatorio Cittadino sulla Salute – si legge nell’invito – La S.V. è invitata, lunedì 20 maggio 2013, alle ore 19,30 presso la Sala Consiliare”
L’intervento in consiglio comunale della dottoressa Morini per illustare l’Osservatorio.
“Quando ho pensato a cosa potesse fare l‘amministrazione per realizzare una politica socio-sanitaria il più possibile attiva, pratica, concreta e che coincidesse realmente con i problemi e i fabbisogni dei cittadini, in quel momento ho individuato uno strumento che potesse coniugare tutte queste richieste, un’istituzione atta non ad esercitare potere, o ad amministrare o distribuire denaro, infatti non ci sono fondi destinati o incarichi, bensì uno strumento di politica partecipata basato sulla interdisciplinarietà e sulla intersettorialità di condivisione, basato sulla partecipazione e stimolato dalle sollecitazioni provenienti da soggetti e ambiti diversi: associazionistico, culturale, educativo, sociale, sanitario, universitario ecc.
E lo spirito, la metodologia e i fruitori sono esattamente e chiaramente enunciati nel “volutamente” semplice regolamento che lo caratterizzano.
La mission dell’osservatorio è quella di esprimere “Indirizzi programmatici” coniugandoli per le parti di integrazione sociosanitaria con il Piano dei Servizi Sociali
L’Osservatorio Cittadino sulla Salute si propone, di fornire strumenti di analisi, progettualità, approfondimenti politici e tecnici, campagne di comunicazione sociale e di informazione circa le più importanti aree tematiche riconducibili alle problematiche della Salute e Igienico-Sanitarie quali:
– Diffusione e realizzazione territoriale del Piano Sanitario Regionale, un corposo programma che intitola il primo capitolo “L’eccellente normalità come obiettivo” che si conclude dicendo che l’abilità consiste nel dare risposte.
Il Piano Sanitario Regionale che parla del ruolo del non profit, del volontariato e del terzo settore, degli ambienti di vita, dei programmi per la prevenzione degli incidenti stradali, delle dipendenze, della promozione di percorsi di ripresa per le persone affette da disturbi mentali, attraverso un intervento sociale, prestando attenzione ai gruppi più vulnerabili, certi che il lavoro abbia un ruolo centrale nell‘integrazione sociale delle persone affette da disagio mentale, cercando di ridare loro dignità.
– Informazione sanitaria e rapporto fra Amministrazione e Cittadino;
– Screening preventivi tumorali;
– Corsi formativi e di aggiornamenti su tematiche della salute;
– Giovani e salute, con particolare riguardo a specifiche problematiche giovanili: sessualità, dipendenze e disturbi del comportamento alimentare
– Disabilità;
– Misure e servizi per gli anziani;
– Volontariato laico e Solidarietà sociale; l’Amministrazione è sempre stata attenta al sociale ed è proprio adesso, in questo momento di grande difficoltà economica, che i disagi sociali si fanno più che mai palpabili anche a livelli fino a qualche tempo fa impensabili.
– Prevenzione e Sicurezza sul lavoro;
– Etica e sostenibilità sociale e ambientale; la crescita economica di per sé non basta, lo sviluppo è reale solo se migliora la qualità della vita in modo duraturo. La definizione più diffusa è quella fornita nel 1987 dalla Commissione Indipendente sull’Ambiente e lo Sviluppo, secondo la quale: “L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro”.
– Sicurezza alimentare, la sicurezza alimentare contempla innanzitutto la buona qualità di un alimentare dal punto di vista igienico-sanitario, e sicuramente attraverso l’Osservatorio e in collaborazione con l’Assessorato al Commercio, ci proponiamo di organizzare corsi ed iniziative rivolti agli addetti del settore.
– Salute animale; ed infine ma per me non ultima per importanza il capitolo relativo agli animali, che ormai, in considerazione dei particolari vincoli esistenti tra l’uomo e gli animali da compagnia forniscono un contributo notevole alla qualità della vita dell’uomo stesso, tant’è che è di recente approvazione in Emilia-Romagna una legge che, per la prima volta in Italia, introduce espressamente la possibilità di ammettere in ospedale cani e gatti. Con la nuova legge, si darà “nuovo impulso alla pet-therapy o zoo terapia” e si potranno aprire le strutture sanitarie pubbliche e private, attraverso un apposito disciplinare, agli animali da affezione.
– L’Osservatorio Cittadino sulla Salute quindi, è organizzato per promuovere anche eterogenee iniziative operative come:
• forum di discussione;
• seminari, conferenze e convegni;
• corsi di formazione;
• campagne informative;
• progetti sociosanitari.
Regolamento Osservatorio Cittadino sulla Salute
Art. 1 – Obiettivi e finalità –
L’Osservatorio Cittadino sulla Salute nasce con la funzione di esprimere indirizzi programmatici all’Amministrazione Comunale coniugandoli per le parti di integrazione sociosanitaria del Piano dei Servizi Sanitari Territoriali e Regionali.
Art. 2 – Funzioni generali –
La metodologia di lavoro scelta si basa sul modello della programmazione partecipata, con un approccio basato sulla interdisciplinarietà e sulla intersettorialità con la condivisione, partecipazione e le sollecitazioni provenienti anche da soggetti e ambiti diversi: culturale ed educativo, sociale, sanitario, universitario, associazionistico, ecc. L’Osservatorio Cittadino sulla Salute si propone, di fornire strumenti di analisi, progettualità, approfondimenti politici e tecnici, campagne di comunicazione sociale e di informazione circa le più importanti aree tematiche riconducibili alle problematiche della Salute e Igienico-Sanitarie quali:
Diffusione e realizzazione territoriale del Piano Sanitario Regionale;
Informazione sanitaria e rapporto fra Amministrazione e Cittadino;
Screening preventivi tumorali;
Corsi formativi e di aggiornamenti su tematiche della salute;
Giovani e salute;
Disabilità;
Misure e servizi per gli anziani;
Volontariato laico e Solidarietà sociale;
Prevenzione e Sicurezza sul lavoro;
Etica e sostenibilità sociale e ambientale;
Sicurezza animale e alimentare.
L’Osservatorio Cittadino sulla Salute quindi, è organizzato per promuovere anche eterogenee iniziative operative come:
• forum di discussione;
• seminari, conferenze e convegni;
• corsi di formazione;
• campagne informative;
• progetti sociosanitari.
Art. 3 – Composizione –
L’osservatorio Cittadino sulla Salute è composto e vi partecipano:
• Il Sindaco o suo delegato;
• L’Assessore Igiene e Sanità o referente;
• Un rappresentante per ogni associazione presente sul territorio comunale, le cui finalità sono attinenti a quelli
dell’Osservatorio;
• Un rappresentante del gruppo consiliare di minoranza.
Alle sedute dell’osservatorio possono partecipare, su invito del Presidente, i medici che operano sul territorio comunale, rappresentanti e/o funzionari dell’ASP 5 Messina, di enti, aziende istituzioni universitarie.
Presidente di diritto dell’Osservatorio Cittadino sulla Salute è il Sindaco.
Coordinatore, l’Assessore o referente Igiene e Sanità.
Art. 4- Convocazioni –
L’Osservatorio Cittadino sulla Salute viene convocato dal Presidente e/o dal Coordinatore.
Il Presidente e/o il Coordinatore convocano l’Osservatorio anche su semplice richiesta di uno solo dei componenti facenti parte.
Art. 5 –Deliberazioni –
Le Proposte di particolare importanza e/o rilievo, verranno deliberate anche dal Consiglio Comunale, ove l’Osservatorio Cittadino sulla Salute relazionerà sulla sua attività svolta, almeno una volta l’anno.
Art. 6 – Nuove Associazioni –
Eventuali nuove associazioni, che sorgeranno successivamente alla costituzione dell’Osservatorio Cittadino sulla Salute e che presentano requisiti ed attinenza con le finalità dello stesso, nomineranno il loro rappresentate che si integrerà tra i componenti.
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…