News

BROLO – Lunedì la “iena” Ismaele La Vardera al Triskele Beach Club…per presentare “Imperium”

“Washinghton può far male. E può fare bene. A seconda dei casi. Dei punti di vista. Dei soggetti coinvolti. Dei fatti accaduti.”

alle ore 20,00

Al lido brolese il libro di Alessandra Pirri (Giornalista, scrittrice e docente di lettere in un istituto superiore di Milano) e Vincenzo Francesco Paolo Di Dia( alla sua prima fatica letteraria, docente in istituti superiori)

L’iniziativa è promossa da Armenio Editore , sarà introdotta da Cettina Giallombardo ed avrà come moderatore l’inviato speciale dde “Le Iene” Ismaele La Vardera ù

“Imperium. Il Figlio dei due Padri”

la prefazione dei Daniele Martini

Ritrovarsi a studiare il palco della vita? Riproporre a se stessi una rimodulazione o una maggiore comprensione del proprio essere? Ed è con delicatezza e sagacia, che Alessandra Pirri e Vincenzo Francesco Paolo Di Dia ne parlano nel romanzo, scritto a quattro mani e variegato da flash back stupefacenti ma concreti.

Studiare il “palco della vita” è interessante sia quando c’è qualcuno al nostro fianco, ma anche da soli. Essere da soli, però, ci aiuta a capire come sia importante rimettersi in gioco in ogni campo: la sfida è quella di rimanere da soli con se stessi per poi cercare di rientrare alla grande nella vita, con accanto possibilmente le persone giuste.

Il palco della vita, inoltre, ci mette di fronte a delle difficoltà che, nel bene o nel male, possono essere insormontabili. Per risolvere un problema, dunque, il consiglio può essere quello di capirlo e di condividerlo con altri.

Tra gli spettacoli più belli che la vita ci offre sul palco, vi è quello della vita stessa. Dal venire al mondo alla comprensione. È il percorso della conoscenza. Della maturità che si acquisisce, giorno dopo giorno, non senza sofferenza.

Protagonista del romanzo, Enea. Un uomo con due aliti. Il bianco, e il nero. In Enea, come in ogni uomo, ma al tempo stesso in modo unico, vivono due essenze, una a destra e una a sinistra: si tratta del bene e del male. Ed è proprio la nostra coscienza che ci fa capire cosa è giusto e cosa è sbagliato nella nostra vita. E Melissa, coprotagonista, racconta di Enea. E lo fa ripercorrendo i passi del giovane uomo, dalla nascita fino al primo passo per acquisire la consapevolezza di chi è lui. E di chi siamo noi. Enea, col tempo, cresce e diventa uomo: e infatti, il palcoscenico della vita si fa da solo, giorno dopo giorno. La storia della vita la scriviamo noi, anche se a guidarci è Qualcuno molto più grande di noi.

La narrazione è chiara, limpida, profonda. Lo stile, fluido e scorrevole, catapulta il lettore in un mondo parallelo. Quello degli anfratti, dei sotterranei delle città e delle menti. Bene e male del mondo, si scontrano in una realtà apparentemente normale. Una élite superba da una parte. E la Natura, la Madre Terra, dall’altra. Scenario privilegiato, quello di Washington, città massonica per eccellenza. E da lontano, un soffio vitale e genuino che, con discrezione ma tenacia, arriva dalla saggezza antica degli indiani d’America.

In fondo, la vita stessa è un teatro: bisogna riflettere prima di entrare in scena, e cercare soprattutto di comprendere cosa vuole il pubblico. E, una volta scelto il palcoscenico, è fondamentale sapersi esibire, essere gli attori protagonisti e apprezzare al meglio tutto quello che si vive: la vita è bella e vale davvero la pensa di essere vissuta.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago