Cronaca

BROLO – Ma che è bella questa scalinata

ph elisa gammeri
Ieri l’inaugurazione della scalinata che collega la zona della Marina al Centro Storico

Si tratta di un intervento che guarda al recupero della memoria attraverso la luce, un simbolo di rinascita e appartenenza per l’intera comunità brolese.
Nell’immaginario popolano ci passava, tra pescatori e castiddoti anche “u sugghu”. L’opera è stata realizzata da Pierluigi Gammeri.
Dal comunicato dell’amministrazione comunale:
Un luogo di grande fascino e suggestione, un’attrattiva e un ulteriore intervento di riqualificazione di uno spazio urbano, passo nel percorso avviato del recupero della memoria cittadina: racchiude tutto questo l’inaugurazione ieri sera della scalinata che collega il borgo medievale con la zona marina, avvenuta con una straordinaria partecipazione di pubblico.
L’intervento è stato eseguito grazie ad un contributo straordinario della Regione di 285mila euro, ottenuto con un emendamento alla finanziaria regionale del 2022 e, come ha dichiarato il sindaco Giuseppe Laccoto “Si inserisce in un contesto complessivo di recupero e valorizzazione del centro storico, nell’ottica di una programmazione più complessiva che prevede il completamento del percorso con un collegamento con la villa comunale e con l’altro versante del borgo medievale. E’ un lavoro che personalmente mi riempie di orgoglio – ha affermato il sindaco Laccoto – e sono certo che sarà apprezzato dai brolesi e dai turisti che scelgono Brolo per le loro vacanze”.
Unanimi gli apprezzamenti per l’opera, esaltata dall’illuminazione serale. E’ stato il progettista e direttore dei lavori, l’architetto Pierluigi Gammeri, ad illustrare i dettagli dell’intervento che inizia con la “porta della luce” dall’ingresso di via Carrubera ed è caratterizzato dall’effetto visivo “texture” tridimensionale riprodotto sul marmo.
I simboli delle quattro casate presenti nell’arco d’ingresso del centro storico di Brolo sono stati riportati con un notevole effetto ottico sulla parete che costeggia la scalinata. “Si tratta di un intervento che guarda al recupero della memoria attraverso la luce – ha affermato l’architetto Gammeri – un simbolo di rinascita e appartenenza per l’intera comunità brolese”.
La scalinata è stata realizzata grazie al lavoro di tante imprese artigiane: la ditta Franco Pintabona aggiudicataria dell’appalto, si è avvalsa della collaborazione della Saracena Marmi di Giacomo Catania e Basilio Scaffidi, i fabbri Virecci e Pelleriti, l’elettricista Enzo Pintabona, la vetreria Recupero, pavimentazioni Isidoro Calandra, fioraio Francesco Vitale, il consulente Guzzini Mario Galvagna e il consulente Fassa Bortolo Stefano Scaffidi.
le foto sono di Giuseppe Pidonti
da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

4 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

15 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago