Brolo – Multe… parliamone!

Il comando dei Vigili Urbani, senza polemizzare, getta acqua sul fuoco su post e discussioni di questi giorni. Il personale in servizio e l’ufficio sono sempre disponibili a spiegare, confrontarsi, analizzare i fatti, ma non sono tollerabili alcune aggressioni verbali, diffamatorie o intimidatorie.

A parlare questa volta è Damiano Passarelli, il Comandante della Polizia Municipale brolese, al centro nella settimana passata di una serie di post che recriminano sul loro agire.

“Post scritti – dice Passarelli – da persone sanzionate e multate perchè avevano infranto il codice della strada”.

“Una puntualizzazione – afferma il comandante – necessaria, senza far polemiche….. tutti possiamo sbagliare”.

“Ma – continua sempre Passarelli – l’operatore in divisa villipeso è un pubblico ufficiale, sta facendo il suo dovere, ha una sua dignità, spesso agisce in condizioni limite per assicurare la sicurezza degli altri, pregiudicando la sua, e usare certi toni è da codice penale – concludendo –  Non vogliamo giungere a questo”.

Quindi, – si legge nella nota diffusa dal comando della polizia municipale brolese – a maggior conoscenza di chi viene multato – l’avvertimento tramite “trillo” è una cortesia,  il foglietto sul parabrezza non è un atto dovuto secondo il codice della strada, la fotografia del veicolo sanzionato è a tutela dell’accertatore. Siamo in un piccolo centro e ci conosciamo tutti.

“Se qualcuno si sente leso in un suo diritto può tranquillamente chiedere chiarimenti in merito alla contestazione ricevuta – rassicura il comandante – per questo siamo sempre disponibili, o fare ricorso nei termini di legge”.

Insultare su Facebook può costare molto caro.

Infatti uno sfogo pubblicato sul social network, magari lanciato in un momento di rabbia, può ritorcersi contro l’utente infuriato.

Perché diffondere accuse attraverso facebook equivale a commettere il reato di diffamazione aggravata.

Delitto che prevede addirittura un anno di carcere.

Se tramite Facebook ci si limitasse a denunciare errori e illeciti delle autorità – dichiara ancora il  comandante della polizia municipale, Damiano Passarelli – non ci sarebbe stato assolutamente nulla da ridire, dato che il diritto di critica resta sacrosanto.

Come avvenuto recentemente a Brolo, invece, facebook è divenuto il ritrovo online favorito dagli scontenti per sparare ad alzo zero sulla polizia municipale scaricandoci sopra una miriade di improperi, alcuni dei quali sono stati rimossi, ma troppo tardi per evitare una possibile denuncia quando è stato oltrepassato il diritto di critica.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago