Fotonotizie

BROLO NEL CLUB – Cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre

Riceviamo e pubblichiamo la nota del capogruppo di maggioranza del Consiglio Comunale brolese, Cono Condipodero, sul conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre

“In questi ultimi mesi molti comuni italiani, anche in Sicilia, hanno deliberato di conferire la cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre.

La sua storia è ormai nota a tutti.

Abbiamo imparato a conoscerla in modo più approfondito quando nel mese di gennaio 2018 (19.01.2018) il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la nominò Senatrice a Vita per meriti in campo sociale avendo portato la sua testimonianza di ex deportata dapprima nelle scuole di Milano ed in seguito in tante altre città e regioni italiane.

La decisione di questi comuni di conferire la cittadinanza onoraria è maturata oltre che per i meriti anzidetti anche quale gesto di solidarietà nei confronti della Senatrice Segre, destinataria di odiosi attacchi e minacce da parte di alcuni sedicenti e pericolosi gruppi pseudo politici – tanto da doverle assegnare una scorta – per essere stata la promotrice dell’istituzione della commissione parlamentare per il contrasto dei fenomeni dell’intolleranza, del razzismo, dell’antisemitismo e dell’istigazione all’odio e alla violenza.

Clima di odio e di violenza che purtroppo si sta diffondendo negli ultimi anni, veicolato in larga parte da un abuso dei social network.

Prima da liberi cittadini e poi da consiglieri comunali, anche noi abbiamo sentito l’obbligo morale di dare un segnale, di affermare con forza che le azioni contro Liliana Segre sono un attacco ai valori fondanti della nostra Repubblica, alle istituzioni ed ai principi sui quali è stata scritta e si basa la nostra Costituzione.
Abbiamo sentito il dovere di coinvolgere e sensibilizzare in primis l’Amministrazione Comunale affinchè l’adozione di questo atto possa rappresentare non solo un gesto di riconoscimento per i meriti della Senatrice Segre, di solidarietà nei suoi confronti, ma anche un esempio di superamento di quella diffusa indifferenza che è presente in vasti strati della nostra società. Perché la lotta contro ogni forma di razzismo e xenofobia sia guida di ogni politica dei diritti umani, perché la tolleranza e il rispetto per la dignità altrui costituiscono le fondamenta di ogni società davvero democratica e pluralista.

Infine, colgo l’occasione per ringraziare l’amministrazione tutta in particolar modo il gruppo consiliare di maggioranza”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

7 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago