Brolo non dimentica – Bandiera a mezz’asta per ricordare Carmelo Ricciardello


Tra le vittime, 37, anche anche Carmelo Ricciardello. Il suo corpo non è stato mai ritrovato, e questo amplifica ancor più il dolore.

Sono già passati sei anni dall’alluvione che ha colpito la zona del messinese, in Sicilia, ma le immagini di quei drammatici momenti sono ancora ben salde nella mente di tutti e soprattutto di chi li ha vissuti in prima persona.

Una vera e propria bomba d’acqua quella che si abbattute sulla fascia ionica della Sicilia nord-orientale Un nubifragio, iniziato la sera del 1º ottobre 2009 e durato per tutta la notte fino al mattino del giorno successivo.

Tra le vittime, 37, anche anche Carmelo Ricciardello. Il suo corpo non è stato mai ritrovato, e questo amplifica ancor più il dolore.

Così Brolo, ricordando quelle vittime, ricordando gli atti d’eroismo che si definirono in quella tragedia, si ritrova a piangere un amico che non c’è più.

Irene Ricciardello, il sindaco, ha voluto, far esporre la bandiera listata a lutto dal balcone del municipio. Un gesto importante di testimonianza e in mattinata ha parlato con i familiari di questo imprenditore-operaio, che si trovava proprio per “vendere” la sua professionalità, il suo talento, la sua onestà.

Brolo, allora rimase attonita, incredula, nell’apprendere di quella tragedia, e oggi si indigna ancora di fronte, pensando al caso del suo concittadino, alla burocrazia che ancora lega e intralcia, ritarda, tra sentenze e pronunciamenti, i provvedimenti del caso, le assicurazioni, lo sblocco delle attività, la ripresa di una normalità colma di assenze.

Ma oggi, lo sottolinea Irene Ricciardello è un giorno in cui vogliamo sopratutto ricordare un brolese, Carmelo – imprenditore sano e probo – che da lì transitava, tornando a casa dopo una giornata di lavoro, l’ennesimo sopralluogo tecnico per portare avanti un lavoro che amava, e inghiottito da quel mare di fango.

E quella bandiera è il segno tangibile di una Brolo che non dimentica.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago