Cultura

BROLO – Nuove informazioni e rivelazioni sulla storia di Brolo e il suo legame con Ficarra

Saranno l’oggetto dell’incontro letterario di sabato sera, 22 luglio, ore 21:30, al Castello di Brolo presentando il nuovo volume del giovane Vittorio Lorenzo Tumeo, che è anche ricercatore della Fondazione Einaudi, giornalista pubblicista, Presidente del Consiglio Comunale di Ficarra, consigliere dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia” e membro del Coordinamento regionale di ANCI Giovani Sicilia.

Nuove informazioni e rivelazioni sulla storia di Brolo e il suo legame con Ficarra saranno l’oggetto dell’incontro letterario di sabato sera, 22 luglio, ore 21:30, al Castello di Brolo. Sarà infatti presentato nel luogo di cui a lungo si parla nel testo, il libro di Vittorio Lorenzo Tumeo “Terra della Ficarra. Commentario alle fonti archivistiche, bibliografiche e cartografiche”, pubblicato per Rubbettino Editore. L’evento è patrocinato dal Centro Studi Castello di Brolo, che ha curato l’organizzazione, dall’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia” e dal Comune di Brolo. Ad aprire i lavori con un indirizzo di benvenuto sarà Nino Germanà, presidente del Centro Studi.

A seguire i saluti istituzionali del Sindaco di Brolo Onorevole Laccoto e della Presidente dell’Unione Alida Caputo. Il commento all’opera toccherà a Daniele Macris, professore di latino e greco e Lettore dell’Università di Messina. Introdurrà e modererà Agostino Zito Germanà, dottorando di ricerca in Storia delle Istituzioni all’Università di Messina. Il libro del giovane Tumeo, che è anche ricercatore della Fondazione Einaudi, giornalista pubblicista, Presidente del Consiglio Comunale di Ficarra, consigliere dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia” e membro del Coordinamento regionale di ANCI Giovani Sicilia, offre una rilettura documentata della storia di Ficarra.

Attraverso l’analisi di diplomi normanni, descrizioni geografiche tra ‘500 e ‘600, mappe cartografiche storiche e dizionari corografici emerge l’antico legame di Ficarra e Brolo. Quest’ultimo era l’affaccio a mare del paese collinare, che addirittura si estendeva fino al mare fino al XVII secolo, poi Brolo e il castello furono scorporati dalla Baronia di Ficarra.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago