Per l’assessore Ricciardello: “Uno strumento importante, tra i più validi come contrasto alla povertà. Il cittadino si rende utile per la comunità, avviando un processo di collaborazione a tutti i livelli”.
“Uno strumento importante, tra i più validi come contrasto alla povertà. Il cittadino si rende utile per la comunità, avviando un processo di collaborazione che a tutti i livelli, secondo me – dice l’assessore Nuccio Ricciardello – deve essere sacrosanto”
“Si riapre, quindi, il percorso del lavoro sociale – a parlare è sempre l’assessore al decoro urbano brolese Nuccio Ricciardello che è anche sindacalista – per noi dell’amministrazione riteniamo che sia un impegno prioritario”.
E’ quindi più che soddisfatto l’assessore che vuol volare alto sulle incombenti polemiche relativa alla primogenitura di quest’iniziativa.
“Nella fattispecie – spiega – sono coinvolti disoccupati o inoccupati in tutto 24 lavoratori oltre gli operai specializzati e 2 direttori e lavoreranno per circa due mesi. Un impegno che va ben oltre il semplice salario, ma che dovrebbe creare un circolo positivo e virtuoso nel sociale, nelle famiglie, nella vita stessa del singolo disoccupato”.
Ricciardello ha voluto incontrare da subito i neoassunti già nella loro fase di formazione sulla sicurezza svolta la scorsa settimana alla sala multimediale sotto la supervisione di due responsabili dei progetti e coordinata dal responsabile formatore Enrico Princiotta.
Oggi, spiega Ricciardello, sono già tutti al lavoro.
Interverranno sulla riqualificazione del campo di calcetto di via De Gasperi e su alcuni tratti di marciapiedi della via Pirandello, via Dante Alighieri e via Libertà e sui muretti di contenimento in contrada Fosso Gelso.
Saranno coordinatori tecnici dei due interventi gli ingegneri Dino Frusteri Chiacchiera e Antonio Astone, il primo di Sant’Agata Militello e l’altro di Brolo e aggiunge l’assessore comunale brolese !questa è una risposta pubblica che è anche un segno di attenzione da parte della nostra amministrazione verso quelle fasce sociali deboli, i disoccupati, che sono frutto anche della crisi economica che attanaglia diversi settori del nostro territorio e della nostra società”.
Poi conclude: “non voglio far polemica, ma è importante dire che questo non è un tassello del prima, o del poi, nè di ieri o dell’altro ieri,ma è un tassello di una Brolo che cresce, anzi che ri-parte”.
“Potrei aggiungere che avevamo trovato pratiche inevase, frettolosamente adempiute; pratiche monche, vuote e impresentabili. Potrei dire che grazie al lavoro certosino dell’Ufficio Tecnico, della cura dell’amministrazione attiva che ha seguito le pratiche e le istanza lungo il flusso della politica, questi cantieri sono diventati operativi, ma aggiungo che questo non è questo il momento di mettersi medagliette al petto”.
Oggi – è sempre Ricciardello a dire – è un bel giorno per tanti brolesi che per due mesi lavoreranno per la nostra comunità. A loro il mio sorriso ed il grazie anche del fatto che si mettono in gioco, con la loro faccia, le loro braccia il loro impegno.
Credetemi non sempre è facile anche affrontare il giudizio della gente che passa e li guarda… io credo che la dignità del lavoro non ha prezzo.
E grazie sono io a dirlo a loro”.
E sorridendo l’assessore Ricciardello evidenzia: “mi scuso invece con i brolesi se avranno qualche intoppo nella viabilità… ma fa parte del gioco, domani sarà certamente migliore poter circolare a Brolo, migliore e più sicuro, proprio grazie a questi operai”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri