Cronaca

BROLO – Per uno stage studenti macedoni per tre settimane ad imparare “la cura dei capelli” e a “fare turismo”

Arriveranno domani e fino al 20 aprile 2019 saranno a Brolo  29 studenti e 5 docenti di due Scuole Professionali Macedoni  “Gjorce Petrov“ di Prilep e  “Vanco Pitosesk” di Ohrid per lo svolgimento della loro mobilità Erasmus+  VET in Italia.Gli studenti svolgeranno il loro tirocinio professionale presso l’Hotel Gattopardo e presso  i saloni di parrucchiere “Compagnia della Bellezza” di Nuccia Caruso e “Fashiongiusy” di Giusy Faliti. Ad organizzare il tutto è l’associazione Sikanie diretta dalla dottoressa Angela Fogliani

Gli studenti avranno una grande opportunità di fare esperienza nel campo della pratica professionale per migliorare le loro capacità e acquisire loro nuove conoscenze, accostando e armonizzando  conoscenze teoriche e pratica.

Accanto alle attività formative il progetto prevede una serie di escursioni per fare conoscere ai partecipanti macedoni le ricchezze culturali, ambientali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio e degli incontri con studenti di altre Scuole alberghiere del territorio  che costituiscono  “buoni esempi “ da fare conoscere ai giovani studenti macedoni e ai loro docenti e momenti di integrazione, multiculturalità e scambio di conoscenze e competenze con altri  docenti e  studenti siciliani.

Questo periodo di tirocinio in Sicilia  ha lo scopo di

sostenere gli studenti nell’acquisizione di competenze (conoscenze, qualità e atteggiamenti) in modo da migliorare il loro sviluppo personale e la loro occupabilità nel mercato del lavoro europeo;

rafforzare le loro competenze linguistiche;

aumentare la consapevolezza e l’accettazione dei partecipanti riguardo altre culture e altri paesi, offrendo loro l’opportunità di costruire reti di contatti internazionali, per partecipare attivamente alla società e sviluppare il senso della cittadinanza e dell’identità europea.

 

Con questo progetto l’Associazione Sikanie di Sinagra continua il percorso avviato nel 2017 di attività in ambito Erasmus+, parallelo a quello della mobilità per i giovani e gli operatori giovanili, nel settore dell’istruzione e della formazione a fronte di una richiesta di forza lavoro  di buona qualità e con esperienza internazionale, in particolare nel settore dei servizi turistici e del benessere  con azioni che mirano a creare maggiori sinergie di cooperazione con il mondo dell’istruzione e della formazione a livello locale ed europeo.

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago