Categories: Tutto Libri

Brolo- Presentato “I Fantasmi di Via Ossuna 33”, opera prima di Salvo Moltabano

Il romanzo è stato presentato a Brolo , inserito nel cartellone dell’estate brolese 2009, sabato 22 agosto, nella piazzetta del lungomare dall’avvocato Michele Manfredi Gigliotti, mentre Maria Ricciardello, l’assessore comunale alla cultura ha introdotto i lavori che si sono avvalsi anche del contributo, quale voce recitante, di Ornella Fanzone.

Interessante la presentazione di Michele Manfredi Gigliotti, che ha, con una serie di intuizioni, interessato il pubblico che ha seguito i lavori, attingendo con dotti riferimenti, resi leggeri dall’oratoria veloce e sintetica, alla letteratura classica di fine secolo, non solo italiana ma anche europea, vedi il riferimento ai “Miserabili” di Victor Hugo, in relazione alla “folla” dei personaggi che Salvo Montabano ha reso caratterizzante nel suo scritto.
Il libro,“I Fantasmi di Via Ossuna 33”, è edito dalla casa editrice messinese GBM e fa parte di una trilogia, che ha “come filo conduttore – come ha scritto Ornella Fanzone -  la convinzione che gli uomini tessano la propria vita come un merletto, usando ciò che credono una salda ed inequivocabile fibra, fedele documento di se stessi o di chi credono  di conoscere bene. Da essa  traendo decifrazioni, spiegazioni e analisi. L’incerto invece é  il filamento della propria ed altrui storia. Così accade loro di liberare  furori e passioni. Ogni uomo finisce per essere il romanziere della propria vita, fissato di solito ad un genere: epico, romantico, noir, thriller, comico o drammatico, comunque sempre letterario e sempre utilizzando i propri o altrui frammenti  sparsi, cioè ricordi, o interpretazioni letterarie di ricordi: vicende forse accadute, ma sempre infedeli. O del tutto inventate. O addirittura cancellate, come accade ne I Fantasmi di Via Ossuna 33”.
Per la cronaca gli altri romanzi dell’autore sono: “Tela di mosca” ed il terzo (in … progress) “L’avventura di don Giuseppe, medico anatomista”.
La storia di questo romanzo, si dispiega secondo una struttura “ad anelli”. Inizia come finisce, e da subito il lettore viene catturato dall’incedere narrativo  che piacevolmente piroetta da un personaggio all’altro. Ciascuno con le sue specifiche caratteristiche, descritte attraverso un’architettura linguistica elegante, originale, raffinatissima, che attinge a metafore mai banali, che va avanti attraverso la descrizione antropomorfica di oggetti e cose, in un affresco visivo potente, suscettibile di produrre immagini chiare e dal contenuto  filmico davvero immediato e ricco di sfumature. Veri quadri di vita quotidiana, pieni di assoluta normalità e carichi, proprio per questo, di contorni di pietosa quanto tenera eroicità.
“I Fantasmi di via Ossuna 33” è un thriller psicologico, colmo di colpi di scena, che coinvolge il lettore nella storia, accompagnandolo piacevolmente con l’infinità di personaggi che sbucano da ogni dove, suggerendogli l’opportunità di identificare in ciascuno di loro, i suoi personali atteggiamenti caratteriali. Un  mondo, complesso e ricco, fatto di quei fantasmi che tanto temiamo e combattiamo e di quelle paturnie di cui tanta vergogna abbiamo, che, se accolte amorevolmente e senza atteggiamenti giudicanti, paradossalmente finiscono per addolcirci e alleggerirci l’esistenza, rendendoci quello che siamo: semplicemente unici ed infungibili. Un’osservazione minuziosa dei comportamenti, condotta con la precisione attenta di un etologo che si diverte a scoprire ogni attitudine, che tanto unico e interessante rende l’oggetto del suo studio. Una folla. Una variegata molteplicità umana, prende posto, impertinente,  accanto al lettore e non lo abbandona più fino all’ultima pagina”.
Salvo Montalbano è un psicanalista transazionale, cinquantasettenne, che opera a Catania e Palermo.

L’ufficio Stampa

Massimo Scaffidi

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago