Seguiranno gli incontri con i cittadini, anche nelle contrade a monte del paese, nelle scuole e tra le utenze delle aree sensibili e a rischio.
Dopo la sua approvazione sotto il profilo tecnico-amministrativo il nuovo Piano di Protezione Civile ieri è stato presentato alle Forze del’Ordine, ai responsabili della Protezione Civile e dei Rangers, al comandante della Polizia Municipale ed ai responsabili degli uffici che faranno parte della macchina di comando in caso di emergenze.
A Presentarlo il sindaco Irene Ricciardello, insieme al geologo Dario Agnello che l’ha redatto.
Il nuovo piano regolare è uno strumento finalizzato alla salvaguardia dell’uomo e dei beni, che sintetizza le conoscenze territoriali per quanto riguarda la pericolosità dei fenomeni e l’esposizione dei beni, individua compiti e responsabilità di amministrazioni, strutture tecniche e organizzazioni per l’attivazione di specifiche azioni in caso di incombente pericolo o di emergenza, e individua le risorse umane, i mezzi e i materiali per fronteggiare e superare le situazioni di emergenza. E per tali motivi sarà costantemente aggiornato.
E’ frutto di un lavoro sinergico tra i comuni di Brolo e Ficarra costituiti in Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”.
Qualche giorno addietro, infatti, il Consiglio dell’Unione dei Comuni Terra dei Lancia aveva approvato questo nuovo Piano Intercomunale di Protezione civile,che diventa appunto lo strumento per la pianificazione dei ruoli e delle azioni in caso di emergenze dovute a calamità e catastrofi naturali.
Il Piano di Protezione civile, come ha spiegato anche ieri il geologo Dario Agnello, consente di acquisire le conoscenze sui rischi potenziali del territorio per poter così organizzare le risorse umane e materiali, le attività e le azioni con cui affrontare in maniera tempestiva ed efficace eventuali situazioni di emergenza derivate da eventi calamitosi.
Le attività regolate dal Piano sono la previsione dei rischi attraverso studi specifici del territorio, la prevenzione, l’attuazione di soccorso e assistenza ai cittadini colpiti da un evento e la collaborazione tra gli organi istituzionali competenti alle iniziative necessarie per il superamento dell’emergenza.
Ieri a Brolo, il sindaco ha illustrato il piano ai responsabili della locale stazione dei carabinieri, c’era presente il comandante, il luogotenente Maurizio Mastrosimone , ai responsabili degli uffici dell’ente direttamente interessanti ad entrare in azioni in caso di emergenze, ma ha anche parlato dell’azione di informazione che si andrà a sviluppare, rivolta all’utenza, ai cittadini, alle scuole e nei confronti delle strutture a rischio e sensibili.
Irene Ricciardello ha voluto ancora evidenziare l’ottimo lavoro, meticoloso e accurato, svolto dal geologo Dario Agnello che in sinergia con le due amministrazioni comunali, e con gli uffici dell’Unione, in particolare con il responsabile dell’Area Tecnica – per quanto concerne Brolo – , geometra Dominga Colasante.
“La scelta di elaborare un nuovo Piano di Protezione civile è stata dettata dalla volontà di avere uno strumento cucito su misura per il nostro territorio adeguandolo alle problematiche attuali – ha sottolineato soddisfatta il sindaco Irene Ricciardello – e credo sia importante che passi il messaggio che il Piano intercomunale di Protezione civile non è uno strumento tecnico che serve solo all’Ente, serve anche e, soprattutto, alla cittadinanza per poter prendere coscienza degli scenari di rischio nei quali si potrebbe ritrovare coinvolta. La consapevolezza diffusa e generalizzata dei rischi ai quali è esposto il nostro territorio è il primo strumento per una seria prevenzione”.
Saranno previsti diversi incontri con la cittadinanza, anche nelle frazioni a monte, per illustrare al meglio le azioni da porre in caso di eventi calamitosi, e sono in allestimento degli opuscoli sintetici da distribuire dove verranno indicati i comportamenti da seguire, le zone dove raccogliersi per le emergenze ed i numeri utili da contattare.
Sul sito del comune è già visibile agli utenti, una specifica sezione, dove sono consultabili tutti gli atti principali del piano di protezione civile e le relative mappe.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…