Categories: Cronaca Regionale

BROLO – “Scatti” al Castello per i ragazzi de “la parole et le corps”

Davvero bravi i ragazzi diretti da Cettina Carcione, all’imbrunire di ieri, in scena nel parco del castello brolese. – Foto scaricabili dalla pagina facebook di scomunicando.it –

La piacevolezza della recitazione, la dolcezza musicale del “francese”, la disinvoltura del gesto, la suggestione del luogo, una serie preparazione di base e l’esperienza maturata in questi anni di un gruppo ben affiatato, sono stati gli ingredienti di una ricetta di successo.

Così ancora una volta: Francesco Aricò, Nicole Crinò, Claudia Fioravanti, Angela Gagliardo, Fabrizio Giuffré, Erminia Gullì, Federica Incognito, Greta Indaimo, Teresa Pintaudi, Alessia Pizzuto, Cristiana Radici, Giulia Ricciardello, Roberta Ricciardello e Lorenza Maria Rifici hanmno stupito e divertito, affascinato e colta tutta l’attenzione che meritano, ed alla fine,  si sono fatti cullare dagli applausi dei tanti che hanno seguito la rappresentazione del testo di De Jean Tardieu.

“Comédie du langage” – come dice Cettina Carcione la coordinatrice del gruppo festeggiata dai suoi ragazzi al termine della rappresentazione – raccolta da cui è tratta “Conversation-Sinfonietta”, rappresenta due degli aspetti principali della ricerca di Jean Tardieu, aspetti che possono sembrare contraddittori, ma che somigliano come due gocce d’acqua alle “Due Maschere”, simboli tradizionali della drammaturgia fin dall’antichità: una che piange e l’altra che ride.  Tardieu, l’autore, è tra gli autori del nuovo teatro, il cosiddetto “teatro dell’assurdo”.

“Conversation-Sinfonietta” è una sinfonia vocale in cui le parole hanno il ruolo delle note.
Si compone di tre movimenti: Allegro ma non troppo, Andante sostenuto e Scherzo vivace.
L’Allegro sviluppa autorevolmente il tema dell’opposizione tra il Sogno e la Realtà, che s’impone inneggiando alla gloria dell’equilibrio umano: “la salute innanzitutto”.

L’Andante, movimento lento e meditativo, riprende ancora una volta il tema dell’onnipotenza della Vita.

Lo Scherzo vivace, infine, forma una sorta di “farandole” attorno al movimento iniziale che, entusiasticamente, diventa leggero e veloce al tempo stesso.

Lo spettacolo si è ben inserito nel cartellone del “mese delle muse”.

admin

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

32 secondi ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

19 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

31 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago