Categories: Cronaca Regionale

BROLO – “Tra Dolce e Salato” si conclude il corso di cucina

 

Salvatore e Pina i due “maestri”che hanno seguito le dieci lezioni del corso realizzato nell’ambito delle attività dei “servizi sociali” del Comune di Brolo, hanno, si fa per dire, ceduto i fornelli, nelle ultime due lezioni, alle provette “nonnine” brolesi che proprio nell’ultimo incontro si sono sbizzarrite nel preparare i dolci: pignolata, glasse, barchette farcite di panna e crema, torte alla frutta, pan di spagna ben imbibito, e biscotti hanno creato valanghe di odori e fatto venire l’acquolina in bocca a tutti.

Anche un esorcizzante “homo fallicus”, che richiamava il più classico “pupo dei maccheroni” ha portato sorriso, battute e goliardica ironia in un gruppo composto da oltre trenta giovani anziane brolesi che hanno dato vita al corso.

La penultima lezione era stata dedicata ancora alla pasta, con l’occhio attento alle spezie e ai condimenti che insaporiscono il tutto (negli incontri precedenti si era parlato di antipasti, della pasta, dei secondi di carne e pesce di fritture e arrosti….).

Quindi a Brolo, in uno scambio di piccoli segreti ed accorgimenti, ha trionfato una cucina dove i colori ed i sapori sono sorprendenti, un’unione armonica di agrodolce e salato, sapori speziati e salati e dolce e amari, con infinità di sfumature.

Una Brolo che ha rivissuto attraverso il cibo i momenti della “festa”, anzi delle “feste”, della voglia di “famiglia”.

Così nei pomeriggi primaverile si è davvero fatto il giro dei sapori della Sicilia, un giro gastronomico che è diventato, per chi ha frequentato il corso, un’esperienza indimenticabile, dalle grandi emozioni.

Le lezioni sono state, di fatto, tutte pratiche, di fronte ai fornelli, e svolte in tempo reale, aspettando i tempi della lievitatura e di cottura. Si è stati pratici anche quando si è trattato di imparare a “cunsare”, la tavola.

Tutti i partecipanti, quindi, hanno collaborato attivamente, sotto lo sguardo attento di Salvatore Cuticchia, lo chef,  alla preparazione delle ricette. Apprendendo, tra un rimestamento di risotto e la tritatura del basilico anche informazini e notizie storiche sul tipo dei prodotti usate e sul perché degli abbinamenti, dando, tutti insieme vita ad una scuola di cucina per appassionati di buona tavola.

Alla fine premi ed attestati per tutti.

 

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago