Cronaca

BROLO – Quando l’ironia pungente colpisce la maleducazione

Il colpo di genio si manifesta all’improvviso, come lo ricordano in “Amici Miei” quel gruppo di splendidi attori . Questa volta a Brolo lo fa in forma anonima, con un’idea tanto semplice quanto brillante, qualcuno, che stamattina ha disseminato i cartelli ironici. Un invito ad un piccolo gioco collettivo che dedicato ai passanti a…”saltare la merda” come gioco estivo e dare la mano (virtuale) a chi raccoglie le deiezioni del proprio cane.

Un gesto?

No, un capolavoro di comunicazione. Sagace, civile, educato, e al tempo stesso un ceffone (morale) per tutti quelli che, ancora nel 2025, lasciano in bella vista il ricordino del proprio amico a quattro zampe come se stessero offrendo un’opera d’arte moderna a cielo aperto.

E qui, scatta l’applauso. Di quelli veri.

Non sappiamo chi è l’autore del manifesto. Ma lo vorremmo incontrare, magari solo per stringergli la mano — con o senza guanto — e dirgli: “Grazie, Brolo ti deve una pizza. Almeno.” Perché ha centrato il problema: la lotta quotidiana contro le cacche randagie (non dei cani, ma dei padroni). E, diciamolo, è una guerra persa solo se continuiamo a ignorarla.

Chi ha un cane lo sa: il paese è un campo minato. Non si passeggia, si slalomeggia.

E no, non possiamo dare la colpa ai i turisti: i souvenir organici li trovi anche a gennaio, alle 7 di mattina, quando Brolo è più deserto di una spiaggia a novembre.

Senso civico e inciviltà

Chi non raccoglie ha poco a che fare con l’amore per gli animali e molto con l’inciviltà nuda e cruda. È una forma di menefreghismo che manca di rispetto:

  • agli operatori ecologici, costretti a rimediare all’altrui maleducazione,

  • a chi ha i bambini e teme di portali nei parchi e a chi passeggia,
  • al decoro urbano e al paese stesso.

E non finisce qui. Perché qualcuno ha scambiato i contenitori dei sacchetti per cani come mini discariche personali. Qualcuno che ogni giorno vi butta dentro la spazzatura di casa. Differenziata? Forse. Educata? Per niente.

La soluzione? anche le Multe

A mali incivili, rimedi digitali e non solo.

Le telecamere in funzione potrebbero fare la loro parte come occhi elettronici inflessibili per identificare e sanzionare chi non raccoglie o chi usa i cestini canini per disfarsi della pattumiera. E l’idea non è affatto peregrina. Ma anche coinvolgere la Protezione Civile – che ne ha tutta la facoltà ed ha nel suo organico ben 10 guardie zoofile –  per effettuare, almeno d’estate, controlli mattutini e nel tardo pomeriggio,  quelle fasce oraria preferite quando l’inciviltà passeggia con il guinzaglio ma senza sacchetto – .

Se alle parole seguiranno le multe, Brolo sarà più pulita, più vivibile… e anche più rispettata.

Una buona notizia (questa volta sì)

Nel frattempo, c’è anche chi lavora per il lato bello e legale del rapporto uomo-cane.

L’assessore Nuccio Ricciardello, che ha la delega in materia, ha annunciato la riapertura imminente della spiaggia per cani, uno spazio ormai consolidato, simbolo di civiltà e accoglienza, che ogni estate rende Brolo più “europea” e pet-friendly. Un segnale importante: dare spazio a chi rispetta le regole, mentre si colpisce chi le ignora.

A Brolo oggi quei cartelli, tra indignazione e proposte concrete, ci fanno sorridere amaramente. Per una volta, al centro dell’attenzione non ci sono polemiche, ma l’elogio del gesto semplice: raccogliere ciò che il proprio cane lascia. Perché in fondo, educazione e decoro pubblico passano da lì.

E anche la dignità di un paese.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago