Attualita

BROLO QUESTA SERA – Ed il Castello divenne il quartiere di Santa Teresa ne cuore di Vizzini durante la settimana di Pasqua di fine 800

Infatti sotto la direzione del M° Carmelo Agnello va in scena la Cavalleria Rustica che compone una parte del programma di “Nebrodi inCanto – Parola, spazio, musica  – dal titolo “Scene d’opera”.

Il Festival è partito da Ficarra lo scorso 26 luglio si conclude questa era a Brolo

E’ stato un laboratorio di formazione scenica e di regia lirica. L’evento ha coinvolto Sinagra, Capo d’Orlando, Castell’Umberto, Mirto e Brolo.

Ficarra, polo d’attrazione culturale, si conferma, grazie anche al certosino lavoro di Mauro Cappotto, tra le realtà propositive, dalla grande apertura comprensoriale, più interessanti del territorio.

Brolo ospita questa sera “l’ultima tappa” del Festival, un tassello di questa 6^ edizione della rassegna voluta dall’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”.

Il programma della serata brolese che ha visto fortemente coinvolta l’assessore alla cultura Maria Vittoria Cpriano:

Parte prima

Scene d’opera

Gomez, «Ave Maria», Coro «Sine nomine» (Palermo), dir. Salvatore Scinaldi

W. Gluck, Elena e Paride, «Oh,del mio dolce ardore» –  Elena Scopinaro (Italia)

A. Mozart, Così fan tutte, «Soave sia il vento» –  Marcus Jackhelin Dawson (Norvegia), Marie-EliseHerredsvela (Norvegia), Maria Maelan Bill ((Norvegia)

A. Mozart, Le Nozze di Figaro, «Via resti servita » – Naoko Yokuchi (Giappone), Marie-EliseHerredsvella (Norvegia)

Rossini, L’Italiana in Algeri, «Le femmine d’Italia» – Giuseppe Esposito (Italia)

Verdi, Rigoletto, «Tutte le feste al tempio» – Kaorilijima(Giappone), TorbjornLiaaen (Norvegia)

Puccini, La Bohème, «Dondelietauscì» – Chikako Nishimura (Giappone)

Puccini, La Bohème, «Quando men vo» – Maki Fukuoka (Giappone)

Bellini, I Capuleti e i Montechi, «Oh quante volte» – Naoko Yokouchi (Giappone); «Vissid’arte»: Line Jorgensen (Norvegia)

Pianoforte: Satoko Kawabata e Salvatore Scinaldi

Parte seconda

Cavalleria rusticana

Melodramma in un atto di Pietro Mascagni – Libretto tratto dalla novella di Giovanni Verga – Prima esecuzione : 17 maggio 1890, 1890

I Personaggi :

Turiddu – Emils Klauzs (Lettonia)

Santuzza – Ana Petricevic (Serbia)

Alfio – Giuseppe Esposito (Italia)

Mamma Lucia – Marie\EliseHerredsvela (Norvegia)

Lola –  Gabrielle Goudard (Francia)

Regia: Carmelo Agnello

Formazione vocale: Elisabeth Norberg Schulz, Matthew Marriot

Preparazione scenica: Stella Moretti

Pianoforte: Salvatore Scinaldi

Assistente alla direzione del coro: Gabriele Camiolo

Coro del festival: Christine Bou Zeid (Libano), Mathias Myrling Gotaas (Australia), TorbjornLiaaen (Norvegia), Rizkallah Georges Akiki (Libano), Jacopo Urso (Italia), Gacia Danaoghlian (Libano), Naoko Yokoushi, Marcus Jakhelin Dawson (Norvegia), Kaorilijima (Giappone), Frida Augusta Gudim (Norvegia), Elena Scopinaro (Italia) Jacopo Urso (Italia), Gabrielle Goudard (Francia), Cathrine Berle (Norvegia), Maria Maelan Bill (Norvegia), Hilde ToresdattenTangen (Norvegia).

Coro « Sine Nomine » di Palermo (ChiaraAlbamonte, Antonella Lo Monaco, ChiaraPresti, Dalila Tomasino, Erica Contorno, Fabiana Ambra, GuilianaContorno, Martina Saviano, Sofia Migliara, Andrea Sampino, Claudio Ruggieri, Domenico Marraffa, Gabriele Camiolo, Manfredi Vitale, Mario Artale, Antonino Spataro, Simone Cannella).

Attrezzi: Mauro Cappotto

Costumi: Museo del costume di Mirto (dir. arch. PippoMiraudo)

Acconciature: Jacqueline

La storia.

In un paesino della Sicilia (Vizzini), il giorno di Pasqua. Turiddu è fidanzato con Santuzza ma è sempre viva la sua passione per Lola, la giovane ragazza incontrata prima di partire a fare il militare e ormai sposata con Alfio, il carrettiere.

Santuzza sa che Turiddu ama ancora Lola, che i due amanti continuano a vedersi e cerca conforto da Mamma Lucia, la madre di Turiddu.

La risposta della madre che sa tutto della situazione del figlio la lascia sconfortata, non vuole brighe.

L’incontro con Turiddu e poi con Lola non fa che accentuare il dolore della ragazza che decide di rivelare al marito la verità…

È Pasqua, il rito di risurrezione si tramuta in rito di morte.

 

Il programma del Festival. Brolo è l’ultima tappa.

 

 

 Dal 15 al 25 luglio

Saranno pubbliche le masterclasses di: tecnica vocale e interpretazione e regia e interpretazione scenica, che si terranno presso Palazzo Busacca, Palazzo Milio e Sala Comunale a Ficarra.

Venerdì 26 luglio Ficarra

Inizio delle rappresentazioni con la messa in scena presso Piazzetta Badia dell’opera “Suor Angelica” di Puccini

 Sabato 27 luglio Sinagra

Presso la Piazza messa in scena dell’opera “Suor Angelica” di Puccini;

 Domenica 28 luglio Capo d’Orlando

Presso castello Bastione messa in scena dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni;

 Lunedì 29 luglio Castell’Umberto

Presso Chiesa Vecchio Centro messa in scena dell’opera “Suor Angelica” di Puccini;

 Martedì 30 luglio Mirto

Presso Sagrato Chiesa Madre messa in scena dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni;

Mercoledì 31 luglio Brolo

Presso centro storico (Castello) messa in scena dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni;

La manifestazione rientra nel programma dell’estate brolese che ieri – 30 luglio, martedì – ha registrato il successo di “scoppola d’amore“, tra musica, canzoni e storie di Sicilia.

Dal 2 agosto si avvierà l’Algida Vllage, da mattina e sera, mentre dalle 22,00 ci sarà il Dj Hawaian Party.

Domenica quattro l’appunta,mento a Brolo è con il cabaret d’autore con Rocco Barbaro.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago