BROLO & SAN BIAGIO PLATANI – Un ideale gemellaggio tra cultura e tradizioni

La gita degli “over” brolesi, occasione di scambio e di relazioni pubbliche tra le due amministrazioni comunali. Il sindaco Santino Sabella, che regge le sorti del “paese degli archi” alla fine è stato invitato a Brolo per la festa della Madonna Annunziata che si svolgerà il prossimo 5 giugno.

San Biagio Platani, nella provincia di Agrigento, è noto a tutti per gli “Archi di Pasqua”, che dalla settimana che precede questa festività rimangono allestiti sino alla prima settimana di maggio.

Sono archi costruiti con cannizzoli e arricchiti da altri materiali “naturali” come i cereali, la pasta di pane, spighe e stoppie residue della mietitura.

Per comporle si danno da fare due congregazioni, quella dei Madunnari e quella dei Signurari.

Nei loro nomi di identifica il riferimento alla loro devozione e la seconda è un’innovazione della tradizione, che spesso si affida a temi non prettamente religiosi – come quest’anno che ha dato quale filo conduttore dei lavori il tema dei dipinti del Caravaggio, o lo scorso anno a quello legato ai proverbi -.

Di fatto i loro lavori sono divenuti un’attrattiva turistico-religiosa, che ogni anno richiama genti non solo dalla Sicilia.

Così questo luogo è stato scelto quale meta degli “over 65” di Brolo, che guidati dall’assessore Marisa Briguglio ne hanno scoperto le bellezze anche con la visita al museo degli “Archi”, con lo sguardo al presepe fatto interamente di pane, con la degustazione dei prodotti locali a pranzo,  e poi lo scambio di libri e targhe con l’amministrazione comunale e con il sindaco Santino Sabella che si è distinto per cortesia e ospitalità.

Nutrito il drappello di amministratori al seguito della gita, con la Briguglio, il vicesindaco Gaetano Scaffidi e i consiglieri Marica Ricciardo e Antonella Raffaele.

Marisa Briguglio sottolineando che i costi dell’escursione sono stati a totale carico dei partecipanti  ha evidenziato  che il comune, tramite l’ufficio dei servizi sociali (Mariella Ricciardo Barchitto e Mariella Castrovinci) che ha ringraziato, ha solo pianificato e ottimizzata la manifestazione.

Donato al sindaco Sabella oltre allo stemma del comune anche un vassoio delle tipiche paste di mandorla di Brolo.

Alla fine un aperitivo “On The Road” ha concluso la giornata e l’assessore ha commentato ” sono momenti di aggregazione transgenerazionali, che decretano momenti di allegria e spensieratezza, quello che ci vorrebbe più spesso nel nostro quotidiano” – ringraziando alla fine anche il personale delle autolinee Magistro, i due autisti Gigi e Tindaro – per la loro disponibilità e affidabilità.

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago