Categories: Cronaca Regionale

BROLO – Si è conclusa la settimana dello Yoga.

L’appuntamento tra Sabrina Provasoli, il maestro del corso, e le allieve, alcune neofite verso questa disciplina, è per la prossima edizione, un fare tacito ne ha suggellato l’impegno e questo può davvero essere il primo grande risultato di quest’esperienza che ha fatto “fare gruppo” a chi ne ha preso parte.

L’altro obbiettivo è stato quello della solidarietà con il congruo versamento, frutto della vendita delle magliette personalizzate, all’Aidos, l’Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo.

Infatti l’adesione al corso di yoga brolese prevedeva che la quota d’iscrizione venisse devoluta a sostegno del Centro per la salute delle donne e la prevenzione delle mutilazioni dei genitali femminili in Burkina Faso.
Contenta l’organizzatrice Marinella Ricciarello, del Costa Azzura, l’albergo brolese che ha curato la logistica del corso e la stessa insegnate che ha voluto ringraziare tutti per la partecipazione “partecipata” all’iniziativa che prevedeva due sezioni, all’alba ed al tramonto, di meditazione in riva al mare.

“Sono state davvero splendide – dice Sabrina,  che vive e lavora in lombardia ma che ama la sicilia le sue genti ed il suo solo – – autentiche temerarie della mattina, addirittura c’era chi aveva deciso di ritrovarsi alle 6.45 e nessuno ha disertato la lezione delle 18, e comunque entrambi le sessioni sono state  vissute con calore ed entusiasmo, da veri Guerrieri!”.
Quindi dopo lo “Shiatsu a cena”, idea meravigliosa che ha catalizzato l’attenzione di tanti la scorsa estate Marinella Ricciarello, manager e direttrice dell’hotel Costa Azzurra di Brolo anche quest’anno ha lasciato il segno rilanciando l’iniziativa di legare le vacanze, quale cura del corpo, con il valore aggiunto di “far star bene anche l’Anima”, proponendo una settimana di meditazione, yoga e tecniche di rilassamento sulla spiaggia brolese.

YOGA: Origine e significato del termine
Il termine yoga lo si riscontra già nel più antico dei Veda, il gveda, con il significato di “unire”, “attaccare”, “imbrigliare”. Altri termini sanscriti simili sono yuj (verbo) con il significato di “unire” o “legare”, “aggiogare”; yúj (aggettivo) “aggiogato”, “unito a”, “trainato da”; yugá (sostantivo) ossia il giogo che si fissa sul collo dei buoi per attaccarli all’aratro. Da qui il significato, posteriore, di yoga come tecnica ascetica o meditativa avente come scopo l’ “unione mistica” con la Realtà ultima e tesa ad “aggiogare”, “controllare”, “governare” i “sensi” (indriya) e i vissuti da parte della coscienza (buddhi).


Gli otto stadi dello Yoga
Patanjali indica al praticante 8 arti (come gli arti o parti di un corpo) dello Yoga, cioè otto possibilità per raggiungere l’unione con il Paramatma. Quando tiriamo una qualunque gamba di un tavolo, l’intero tavolo si muove.

Yama
Con Yama si intendono i “comandamenti morali universali”, o astensioni. Sono i cinque “freni” su cui si fonda l’etica dello Yoga:
Ahimsa: non-violenza, astensione dall’infliggere a qualsiasi essere vivente qualunque tipo di male, sia esso fisico, psicologico, ecc.;
Sathya: verità, aderenza al vero, sincerità (soprattutto con se stessi).
Asteya: onestà, astensione dalla cupidigia, liberazione dall’avidità;
Brahmacharya: castità (intesa soprattutto come purezza morale e sentimentale);
Aparigraha: distacco, non-attaccamento, astensione dalla bramosia del possedere;
Niyama
Con Niyama si intendono le regole dell’autopurificazione.
Saucha: pulizia, salute fisica, purezza;
Santosa: appagamento, felicità della mente, l’accontentarsi;
Tapas: ardore, fervore nel lavoro, desiderio ardente di evoluzione spirituale;
Svadhyaya: studio di sé stessi, ricerca interiore;
Ishvara Pranidhana: abbandonarsi alla Divinità, la resa al Signore di tutte le nostre azioni.

Asana

Gli āsana sono posizioni o posture utilizzate in alcune forme di yoga, in particolare nello Hatha Yoga. La funzione degli asana è direttamente collegata alla fisiologia indiana, fondata sul sistema sottile. Secondo tale sistema, attraverso l’assunzione di diverse posizioni del corpo, il praticante diviene in grado di purificare i canali energetici (Nadi), incanalare l’energia verso specifici punti del corpo ed ottenere così un notevole beneficio psico-fisico. Gli asana conosciuti sono alcune migliaia; ciascuno di essi porta un nome derivato dalla natura (soprattutto animali), o dalla mitologia induista.

Pranayama

Il Pranayama (letteralmente significa controllo delle correnti praniche – prana+yama) è il quarto stadio dello Yoga, secondo lo Yogasutra di Patanjali. Insieme a Pratyahara (ritiro della mente dagli oggetti dei sensi), questi due stati dello Yoga sono conosciuti come le ricerche interiori (antaranga sadhana) ed insegnano come controllare il prana per mezzo della respirazione e della mente, quale via per liberare i sensi dalla schiavitù degli oggetti di desiderio. La parola Pranayama è formata da Prana (fiato, respiro, vita, energia, forza) e da Ayama (lunghezza, controllo, espansione). Il suo significato indica quindi il controllo del prana (energia vitale) per mezzo del respiro.

Pratyahara
Per Pratyahara si intende l’emancipazione della mente, il suo ritiro dagli oggetti dei sensi. La ritrazione dei sensi si ottiene distaccando l’attenzione dall’ambiente esterno dirigendola verso l’interno così come la tartaruga ritrae gli arti e la testa nel carapace. Il canto di un mantra e la pratica NYM sono tecniche che portano allo stato Prathyahara.

Dharana
Il termine Dharana indica la capacità di concentrazione, diventare tutt’uno con quello che si sta facendo, con un oggetto esterno o interno. Requisito indispensabile per i passi successivi.

Dhyana
Dhyāna è un termine sanscrito che letteralmente significa meditazione. Dalla traslitterazione della parola Dhyāna nell’ambito delle Filosofie orientali derivano i termini Chan, in cinese e Zen, in giapponese.

Samadhi
Per Samadhi si intende uno stato di coscienza superiore: è l’unione con Paramatma, l’unione del meditante con l’oggetto meditato, l’unione dell’anima individuale con l’Anima universale. Si può individuare con uno stato d’essere equilibrato, raggiungimento del benessere totale, tramite un percorso che porta ad uno stato di profonda realizzazione.

La fisiologia indiana
Le tecniche insegnate dallo Yoga si fondano sulla fisiologia indiana secondo la quale il corpo umano è attraversato da canali energetici, le nadi, nei quali scorre il prana, l’energia universale. Le nadi sono oltre 40.000 (forse 72.000) ed irradiano tutto il corpo dell’energia dell’universo, i tre canali più importanti sono ida, pingala e sushuma che scorrono intorno alla spina dorsale incrociandosi in alcuni punti.

Alcuni tipi di Yoga classico
Bhakti Yoga (Yoga della devozione)
Jñāna Yoga (Yoga della conoscenza)
Karma Yoga (Yoga dell’azione)
Raja Yoga o Ashtanga Yoga (Yoga regale, mentale)
Hatha Yoga (Yoga fisico)
Dhyana Yoga (Yoga della meditazione)
Mantra Yoga (Yoga delle formule o mantra)

Altri tipi di Yoga
Ananda Marga Yoga
Anusara Yoga
Iyengar Yoga
Kriya Yoga
Kundalini Yoga
Sahaja Yoga
Satyananda Yoga
Surat shabd yoga
Yoga Ratna
Yoga Tibetano
Vihangam yoga
Ashtanga yoga

Per saperne di più: Alcuni testi classici
Bhagavad Gita (Mahābhārata): Il Canto del Beato (Karma Yoga, Jñāna Yoga, Bhakti Yoga, Dhyana Yoga)
Gheranda Samhita
Hatha Yoga Pradipika
Upaniad
Veda
Yoga Sutra

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago