Categories: Comunicati Stampa

BROLO – Si è concluso il meeting giovanile sulla multireligiosità

Appuntamento, per tutti, ad agosto in Turchia. E’ stata una settimana intensa quella vissuta a Brolo, che è diventata nei giorni scorsi centro di aggregazione giovanile europeo, da più di quaranta giovani che hanno scoperto la Sicilia e la sua religiosità  e che provenivano dalla Turchia, dalla Lituania e dall’Islanda.
Il progetto, promosso dalla Comunità  Europea, voluto dall’amministrazione comunale brolese è stato curato dallo sportello Eurodesk di Brolo ed ha come obbiettivo la scoperta della multi religiosità  tra giovani cattolici, mussulmani, luterani e cristiani ortodossi. A Brolo si è articolato in una serie di incontri all’interno della comunità  cattolica locale e con il vescovo di Patti Monsignor Ignazio Zambito, ma ha puntato molto anche sulla ludicità  e sulle escursioni. Così i ragazzi ospiti dei loro coetanei brolesi Luca Scaffidi Militone, Federica Condipodero, Nicoletta Ceraolo, Pippo Donzelli, Antonio Pizzuto, Gabriele Gaglio, Fabiana Landro, Giulia Ricciardello, Angela Gagliardo, Maria Rosaria Lo Re, Toti Rifici hanno visitato le Eolie, Cefalù, Taormina, Tindari e sono statti anche sull’Etna.
Encomiabile il lavoro di Suor Claudia Colombo, responsabile dell’aspetto religioso del meeting, di Rossella Bruno, interpete ufficiale e Michele Gaglio che ha curato l’incontro con i giovani del Liceo Classico di Patti. Salvo Messina e Maria Ricciardello, rispettivamente sindaco ed assessore alla cultura di Brolo hanno seguito i giovani negli incontri istituzionali.
Il meeting, frutto di un serio lavoro di preparazione anche attraverso l’apporto informatico, ed i lavori già  avviati a gennaio a Reykjavik, in Islanda, si concluderanno ad agosto in Turchia.
Nel programma anche incontri con le famiglie alla scoperta cultura e della gastronomia locale. In questo settore pregevole l’apporto dello staff della mensa scolastica brolese che, dopo una serie di incontri di formazioni, i ragazzi turchi per motivi religiosi non possono mangiare la carne suina ed altri alimenti, hanno elaborato una serie di sapienti menù regionali atti a far conoscere le specialità  della cucina nebroidea e brolese.
L’impegnativo programma è stato ottimizzato dal team del nuovo ufficio di progettazione turistico-culturale del comune  che ha integrato l’ufficio turistico, mentre gli aspetti prettamente tecnici del progetto sono stati definiti dalla responsabile Angela Fogliani.
L’ultima chicca del programma è stata l’incontro tra i ragazzi Turchi con i giocatori del Palermo allo stadio “Barbera”, mentre tutto il gruppo era stato in precedenza inglobato tra i supporter della Volley Brolo.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

24 ore ago