Sabato mattina, un brevissimo ma efficace protocollo, sotto le telecamere, ed ufficialmente per i prossimi anni, il comune di Brolo potrà usufruire dei locali della stazione ferroviaria, nella centralissima piazza stazione per finalità sociali. Un’area importante per i futuri piani di sviluppo dell’amministrazione comunale che guarda sempre più interesse a creare nuovi spazi di aggregazione e di confronti.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle manifestazioni di “Voler Bene all’Italia 2010” per la tutela e la valorizzazione dei piccoli comuni patrocinata dal Presidente della Repubblica. Alle ore 10,00 di sabato scorso la consegna ufficiale dell’immobile che sarà utilizzato a fini pubblici e sociali dal Comune di Brolo che ne aveva fatto espressa richiesta all’Ente ferroviario. Il recupero alla pubblica fruizione dell’edificio della Stazione costituisce un importante tassello della politica di tutela dei presidi e dei servizi pubblici nei Nebrodi, territorio caratterizzato da una fitta rete di piccoli comuni e l’iniziativa si è attuata, oltre per la disponibilità dei vertici delle Ferrovie anche per l’intervento di Legambiente, qui rappresentata, a livello regionale, da Salvatore Granata che da sempre si batte per la valorizzazione del territorio e della sua salvaguardia.
“E’ infatti evidente – come più volte detto dai responsabili di Legambiente – come il mantenimento dei servizi costituisca la condizione essenziale per evitare il declino demografico dei paesi della zona e la tendenza all’inurbamento nelle grandi città”. “La ‘riconquista’ della Stazione all’uso collettivo – sottolinea a sua volta Salvo Messina – rappresenta per noi un passaggio di grande valore pratico, ma anche simbolico. Pensiamo, infatti, di utilizzarla per offrire servizi ai pendolari ma anche come luogo di aggregazione dei giovani che potranno svilupparvi iniziative di contenuto sociale e culturale. Sabato – conclude – esporremo alcune idee in proposito ed avviare un confronto con i cittadini che ne beneficeranno ”.
Il comune brolese utilizzerà immediatamente la stazione sia per sede operativa della Protezione Civile che vede accorpati, nell’Unione dei Comune “ Terra dei lancia” Brolo e Ficarra, che quale stazione del Corpo dei Vigili Urbani. Poi il centro diverrà sede di aggregazione di attività giovanili. Nel contempo l’ente locale assicurerà la pulizia dei locali delle sale d’aspetto che saranno riaperti al pubblico, offrendo così anche un servizio ai pendolari lavoratori e studenti.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…