I Lancia di Brolo sono una nobile famiglia di origine piemontese, che si stabilì in Sicilia ai tempi dell’imperatore Federico II di Svevia.
La via è dedicata ad un moderno esponente di tale famiglia, Gaspare Domenico Lancia dei duchi di Brolo, che fu arcivescovo di Monreale, nonché illustre letterato e storico.
Nato a Palermo nel 1825, entrò giovanissimo nel monastero benedettino di Monreale, dove fu ordinato sacerdote nel 1848. Nel 1866 si recò a Roma dove fu insegnante di teologia, poi fu ausiliario del vescovo di Palermo e Vescovo di Filadelfia di Arabia, corrispondente alla città di Amman, la capitale dell’odierna Giordania.
Nel 1884 ricevette da papa Leone XIII la carica di arcivescovo di Monreale, rendendosi benemerito per la sua incessante attività in favore del popolo, incoraggiando le istituzioni di beneficienza e provvedendo personalmente a generose donazioni provenienti dalle sue abbondanti rendite familiari.
Morì nel 1919, lasciando un importante opera in due volumi intitolata Storia della Chiesa in Sicilia nel primi dieci secoli del Cristianesimo.
scritto da Samule Schirò su http://www.palermoviva.it
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…