Cronaca

BROLO – Sul filo della memoria “”Il giardino di Bianca Lancia”

Sabato sera suggestiva passeggiata nel borgo di Brolo: tra Storia, Musica e Danza

l’evento fa parte della serie di eventi “Narrazioni”

Nel tardo pomeriggio di sabato scorso, le vie del borgo di Brolo hanno fatto da cornice a una suggestiva passeggiata che ha emozionato i presenti con racconti, musica e passi di danza, ricchi di storia e leggende.

il ruolo dell’associazione “Ali di Carta”

L’evento, una delle tante iniziative promosse dall’associazione “Il filo della Memoria” di Librizzi, fa parte della serie di eventi “Narrazioni”, dedicate a itineranti letture con il patrocinio dei comuni ospitanti. Per questa tappa, organizzata dall’associazione “Ali di Carta”, è stato scelto il romanzo di Salvatore Gentile, “Il giardino di Bianca Lancia”, dedicato a una delle storie più antiche e identitarie di Brolo.

Il punto di incontro è stato la villa comunale, da cui il gruppo ha poi proseguito nel borgo antico, ripercorrendo le tappe e i luoghi narrati nel libro. Il percorso ha preso vita tra le letture tratte dal romanzo, accompagnate dalle note della chitarra del giovane e talentuoso Emanuele Sirna, che ha donato un tono profondo e introspettivo alla serata, in perfetta sintonia con la vita di Bianca Lancia, figura centrale del romanzo, che affronta il tema dell’emancipazione femminile, ancora attuale.

La passeggiata ha attraversato piazza “Due Palme”, “Porta Fausa” e le mura del castello, coinvolgendo i presenti con racconti, eventi storici e performance artistiche. Le due ballerine Serena Batia e Martina Ammagliati, allieve della scuola di danza Dream Dance di Alice Corica, hanno eseguito performance toccanti che hanno rappresentato la dualità tra storia e leggenda, passato e presente. La camminata si è conclusa in piazza Castello, sotto il maestoso torrione medioevale, con un’ultima emozionante performance delle due giovani danzatrici, che hanno incarnato la presenza di Bianca Lancia e la leggendaria Maria la Bella, protagonista di un’antica leggenda brolese.

l’autore Salvatore Gentile

All’evento ha partecipato anche l’amministrazione comunale, da poco riconfermata. Il vicesindaco Carmelo Ziino è intervenuto per ringraziare le bravissime lettrici dell’associazione “Ali di Carta” e l’architetto Salvatore Gentile per il suo continuo supporto a tutte le iniziative volte alla valorizzazione del Borgo.

il centro storico punto di partenza per lo sviluppo del paese

Iniziative che il vicesindaco e l’amministrazione comunale supportano e apprezzano, considerandole pilastri fondamentali per preservare la storia e promuoverne la divulgazione, immaginando nuovi scenari per lo sviluppo turistico del paese.

Il libro “Il giardino di Bianca Lancia” è disponibile sulle maggiori piattaforme di acquisto online, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in una delle storie più affascinanti e identitarie di Brolo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

38 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago