Categories: Comunicati Stampa

BROLO – Un film diventa libro

Quanto può la memoria storica contribuire alla costituzione di un gruppo sociale?

Quanto il suo intrinseco valore emotivo, riesce a saldare efficacemente passato e futuro, a plasmare aspettative dall’anima grezza dei ricordi?
Quanto la verità storica, guarita dai malanni del tempo, sanata dall’ingiustizia, rinvigorisce i legami d’appartenenza ad una terra, ad una comunità?

E’ con questi interrogativi dallo squisito sapore sociologico, inteso come analisi delle dinamiche di relazione sociale, che si introducono gli scatti narranti di un’attività amministrativa, prima nel suo genere, realizzata all’interno della piccola comunità brolese per volere della sua amministrazione comunale, maggioranza ed opposizione.

Cos’è accaduto a Brolo e quanto ha influito o darà in termini risorse potenziali?

In questa comunità, piccola ma vivace, si è cercato di lavorare, tutti insieme, per restituire verità ed onore ad un increscioso episodio scaturito nel sacrificio estremo di una bambina, incolpevole che si è trovata al posto sbagliato nel momento sbagliato, che ha coinvolto, segnato le vite di tutti i protagonisti, qualunque fosse il ruolo assunto per competenza sociale.

A Brolo si è cercato di unire le forze per sgretolare, frammentare, se possibile annientare, i grumi rappresi dal tempo, il dolore, l’ingiustizia, percepita ancor più come tale, perché colpiva drammaticamente innocenti e ceti sociali, classi, per usare un termine pertinente, rese deboli per derivazioni familiari, per nascita. L’affrancamento dallo status, la progressione sociale, in terre come la nostra, è una conquista recente.

La comunità brolese, stretta intorno alla “visionaria creatività” di un giovane regista, Italo Zeus, alla “fresca disponibilità” di un gruppo particolarmente attivo sotto il profilo culturale, l’associazione Sak-Be, forte dello spirito ottimizzatore e tecnico del pool umano rappresentato dal nucleo di lavoro dell’Ufficio Turistico ed al suo giovane sindaco, Salvo Messina, ha messo a disposizione di un progetto condiviso, tutte le risorse disponibili, tempo, immagine, talento, competenza, voglia di fare, allo scopo di ottenere ciascuno un risultato sia individuale che collettivo, un lavoro talvolta estremamente duro oltre che gratuito che, se posto in essere individualmente, non avrebbe sortito lo stesso risultato.

“Qui nel Borgo, il Medioevo continua nel quotidiano di ogni giorno, fatto di riti e consuetudini che si portano dietro, quale colonna sonora millenaria, l’infrangersi del mare sullo scoglio che storie di un tempo chiamarono ploratu (del pianto)”.

Lasciamo ai lettori le risposte agli interrogativi sopra esposti, ciascuno, nel proprio intimo, saprà descrivere efficacemente ciò che è accaduto, con il pudore, la cura e l’efficacia emotiva che le domande sottendono, sappiamo per certo che, Ploratu, oggi racconterà un’altra storia con l’orgoglio d’esserne l’incarnazione, il simbolo, il vessillo.

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

49 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

57 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago