Cronaca

BROLO – Una piazza tra “incontro” e memoria

 

Questa sera, a Brolo, l’inaugurazione della nuova piazza Mirenda nel ricordo dell’eroe di guerra Giuseppe Mirenda

alle ore 20,00

Molto più di un luogo recuperato, e riconsegnato alla città, dopo un sostanziale restyling architettonico, perchè in questo caso  vuol significare una rivisitazione, non solo nell’estetica, di una piazza per ridargli il senso di agorà

Infatti piazza Mirenda, oggi spesso, “inosservata” da chi ci passa distrattamente, è stato un centro importante d’incontro per il paese. Qui si tenevano i comizi della “sinistra” brolese, di fronte c’era il primo rifornimento di benzina del paese, poco distante il fondaco e appena sopra, ma siamo già negli anni settanta il primo ristorante del paese. Ma piazza Mirenda era il “chiosco” di Lo Vercio, il grande albero dove aspettare la corriera.

E prima ancora quell’area era stata intitolata  a Nunzio Nasi, deputato a Roma, trapanese, ed anche maestro venerabile di loggia massonica del Grande Oriente d’Italia, quindi il consiglio comunale del tempo decise di rendere onore al Sottotenente Giuseppe Mirenda, morto sul fronte russo (anche se molti dicono che sia morto in un campo di concentramento russo, dove, ferito, venne deportato).

Per Mirenda si penò anche a assegnarsi, per il suo eroismo, a la medaglia d’oro, per la sua morte eroica, ma poi il provvedimento venne declassato e ricevette, alle memoria, la medaglia d’argento (a Brolo altre onorificenze militari spettarono a tanti come a Giuseppe Baudo, medaglia d’argento ed a Saro Scaffidi Militone medaglia di bronzo).

Mirenda faceva parte del XIV battaglione ed era il comandante del plotone dei guastatori posto a difesa di un importante e strategica posizione sul fronte russo.

Benché attaccato “da soverchianti forze nemiche – si legge nell’atto di consegna dell’onorificenza –  riusciva a tenerle in scacco per molte ore. Accerchiato continuava a battersi con estremo vigore quindi contr’assaltava audacemente l’avversario riuscendo a aprirsi un varco. Caduto presso di lui il fiammere impugnava egli stesso il lanciafiamme e alla testa dei suoi valorosi infliggeva gravi perdite al nemico  finchè colpito non cadeva sul campo della strenua lotta.

Caposaldo n.4 fronte russo 15 dicembre 1942”.

– Decreto 7 agosto 1948 registrato alla Corte dei Conti il 27 agosto 1948 Esercito registro 18 foglio 330 Ricompense al Valor Militare – Conferimento Medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria al sottotenente Mirenda Giuseppe da Brolo ( Messina ) –

Quest’oggi l’amministrazione comunale scoprirà una lapide che ne ricorda il nome.

Alla fine della cerimonia, un buffet sarà offerto dai commercianti che aprono le loro vetrine sulla piazza.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

6 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

7 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago