Categories: Cultura

BROLO – “Vademecum per il Paradiso”

“Amicasofia” presenta  “Vademecum per il Paradiso”, domenica nella sala multimediale di Brolo.
Curata dalla professoressa Carmelina Giuffrè, domenica pomeriggio a Brolo, nella sala “Rita Atria” “si svolgerà un incontro  culturale di grande livello che tratta di “Anima”, di “Filosofia” e di “viaggiare attraverso la via sottile”, presentando  il lavoro letterario, che vanta la prefazione di Bent Parodi, di Antonio Milazzo.  Un incontro che ha peculiarità di parlare di cose importanti “da grandi” “ con il linguaggio dei ragazzi… proprio perché è la sintesi dei corsi che la stessa Giuffrè ed il collega Salvatore Crisafulli  hanno tenuto ai ragazzi delle medie di Brolo.
“Nessuno può arrogarsi la virtù di conoscere la “strada” che porta in Paradiso, anche perché il Paradiso così come ve l’hanno sempre presentato non esiste – dice Antonio Milazzo l’autore del libro, che parlando dei suoi lavori afferma – … in queste poche righe, sicuramente troverete qualcosa che potrebbe permettervi di viaggiare attraverso quella via sottile e delicata che porta non alle belle arcaiche foreste dipinte su classici libri, ma ad una sublime dimensione, già patrimonio della vostra mente. Finché sarete ignoranti come gli altri tutto andrà bene, ma divenire pubblici sapienti in mezzo a tanti ignoranti non potrà che farvi riscuotere antipatie. Quindi,tenete presente che questo “viaggio” potrà procurarvi fastidiose contestazioni. I problemi saranno con i i negativi veri”.
I lavori si avvieranno con i saluti delle autorità, che faranno gli onori di casa Salvo Messina sindaco di Brolo, Maria Ricciarello assessore comunale alla cultura e Maria Nunziata Lacchesedirigente scolastica del circolo brolese. Poi dopo l’introduzione di Carmelina Giuffrè, docente – referente Curricolo“ Amica Sofia, seguiranno gli interventi programmati a cura di  Ornella  Fanzone – giornalista, Salvatore Crisafulli – docente,  e dello stesso Milazzo e per finire quello di Gaetano Di Giorgio – docente referente del Progetto “Light  City”. La presentazione del libro si avvarrà anche dei contributi dei giovani attori della Compagnia Teatrale “Peppino Impastato” di Brolo e di quello degli Alunni della III B  Scuola Secondaria 1°gradoIstituto Comprensivo brolese. L’incontro culturale, come detto è curato da “Amicasofia – FILOSOFIA FOR CHILDREN  IN TUTTE LE SCUOLE” che si prefigge di attuare una metodologia metacognitiva-filosoficache pone al centro delle finalità educative lo  sviluppo del pensiero. Ad illurarse le linee guide di questa metodologia è la stessa Carmelina Giuffrè che evidenzia come Elio Vittorini sottolineava che la cultura  deve superare la vecchia dicotomia fra saperi umanistici e scientifici, per avviarsi a una nuova articolazione e a un salto di  qualità e che ritiene che affinché la scuola sia veramente  uno strumento della società civile è necessario:  Immettere in qualsiasi scuola discipline di carattere critico-filosofico; Dare spazio a laboratori di saperi incrociati e di percorsi creativi; Usare l’informatica intelligente; Sensibilizzare all’eco sostenibilità ed infine: Valorizzare la dignità del docente. I lavori saranno anche caratterizzati da tavole illustrative, disegni e poesie elaborati dai ragazzi che hanno seguito il corso della Giuffrè

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago