Lo scorso 4 luglio 2025 Capo d’Orlando ha inaugurato la sua estate socio-culturale con un evento che ha saputo fondere identità, gusto e cultura in un grande abbraccio collettivo.
Buona la prima.
Capo d’Orlando Incontra è stato il titolo della serata promossa dal Circolo L’Avvenire, in sinergia con l’Associazione URIOS e la rete Slow Food dei Nebrodi, con il patrocinio dei comuni di Capo d’Orlando e Naso: un vero e proprio viaggio multisensoriale nel cuore del territorio nebroideo, tra immagini storiche, narrazioni filmiche e sapori antichi.
L’evento, il primo del cartellone estivo 2025che il “circolo” promuoverà è stato pensato per celebrare il centenario della nascita del comune, ha posto al centro un filo rosso chiaro: l’identità. Quella della comunità, delle sue tradizioni, delle persone e del cibo come patrimonio immateriale da custodire e valorizzare.
La serata si è aperta con la presentazione ufficiale del Festival Nebrodi Cinema Doc 2025, seguita dalla proiezione del docufilm I Villani di Daniele De Michele (Donpasta), distribuito da Minerva Pictures e parte del palinsesto RAI Play. La pellicola, poetica e intensa, ha restituito la voce autentica di pescatori, contadini, casalinghe e cuochi di paese, custodi quotidiani della biodiversità alimentare italiana. Proiettata su un maxischermo LED all’aperto, ha saputo emozionare e far riflettere il pubblico, immerso in un contesto pensato per stimolare pensiero e partecipazione.
Sul palco sono intervenuti Franco Blandi, direttore del Nebrodi Cinema Doc, Gaetano Nanì, sindaco di Naso, Franco Ingrillì, sindaco di Capo d’Orlando, e Marco Bertolani, presidente del Circolo L’Avvenire, promotore dell’iniziativa.
A seguire, l’incontro con i protagonisti dei Presìdi Slow Food e un dialogo pubblico moderato da Salvatore Granata, che ha visto la partecipazione di produttori, allevatori e artigiani del gusto appartenenti alla comunità Slow Food TerraMare Nebrodi, impegnata nella difesa della biodiversità e nella valorizzazione dei saperi tradizionali. Tra gli ospiti programmati: Francesco Calanna, presidente del GAL Nebrodi Plus; Enzo Pruiti, referente TerraMare Nebrodi; Vincenzo Sambataro dell’Osteria Le Giare di Tusa; Luisa Agostino de La Paesantella di Mirto; Vittoria Piccolo, dell’omonima azienda agricola; Isabella Catalano, referente del Presidio Pasta Reale; e Sebastiano Vanadia de Il Lochetto.
Il momento culinario ha visto protagonisti i sapori: una vera esperienza gastronomica con showcooking dal vivo, dedicato al Suino Nero dei Nebrodi preparato secondo la tradizione contadina, accompagnato da altri prodotti tipici locali.
A impreziosire la serata, due mostre espositive hanno accompagnato i visitatori lungo un percorso di memoria visiva: una raccolta di foto storiche di Capo d’Orlando a cura di Cono Micale e dell’Archeoclub e una mostra sulla storia della lavorazione dei limoni, curata da Carmelo Caccetta.
«Capo d’Orlando Incontra — ha sottolineato Marco Bertolani, presidente del Circolo L’Avvenire — si pone come esempio virtuoso di cultura partecipata: un evento in cui il cinema documentario diventa strumento di consapevolezza, il cibo linguaggio di memoria, e il territorio protagonista assoluto».
Una serata che non ha celebrato soltanto la nostalgia per il passato, ma ha lanciato uno sguardo rinnovato al futuro: un futuro in cui turismo lento, comunità rurali e cultura alimentare tornano al centro della narrazione e della crescita del territorio, Capo d’Orlando ha dimostrato ancora una volta la forza della propria comunità nel costruire ponti tra tradizione e innovazione, tra memoria e visione. Un inizio d’estate che promette di essere solo l’inizio di un percorso condiviso.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…