Cultura

CAFFE’ LETTERARIO – A Messina alla libreria Colapesce la “Sciara”

Mercoledì 26 ottobre dalle ore 19:15 alle ore 21:15. Con un buon calice di vino fra le mani e un argomento spinoso e stimolante ogni discussione diventa vita, ricchezza; parlarsi per intenzione e non per obbligo, trionfare insieme alla libertà della parola, nell’accordo e nel disaccordo, nella pace e nella sciarra (soprattutto!). Il fertile ambiente Colapesce l’arena, voi i “lottatori”.
Vi aspettiamo! Il Caffè letterario nasce da un idea di collaborazione ed intesa tra la libreria Colapesce e il sindacato studentesco Unione Degli Universitari (UDU) di Messina. Info 090 943 1121

LA SCIARRA, caffè filosofico

Era il 9 settembre quando abbiamo sentito la necessità di parlare e sentire parlare e fare parlare.

Abbiamo immaginato di riuscire a dare spazio alla coscienza ed alla conoscenza, al sentimento puro e verace alla gioia di discutere faccia a faccia senza temere il confronto.

Abbiamo pensato che un caffè filosofico fosse la cosa giusta, ma fuori dagli schemi classici ci saremmo sentiti (forse) più liberi nel movimento, avremmo potuto dissacrare ed elevare i nostri argomenti e renderli accessibili e condizionabili non solo dalla conoscenza dell’argomento stesso, ma dalle più profondo espressioni ed esperienze private della nostra vita quotidiana.

Ecco che viene fuori l’idea, “LA SCIARRA, caffè filosofico” dibattiti senza contraddittorio, un momento per esprimersi liberamente, una camera di decompressione, un modo per sviscerare il profondo significato di 6 argomenti, molto sentiti nei nostri giorni, con il sorriso tra le labbra e un bicchiere di vino tra le mani, senza barriere dialettiche o generazionali.

Perché LA SCIARRA:

la sciarra ci lega fortemente al nostro territorio, anticamente questa parola veniva utilizzata anche per accesi diverbi e discussioni importanti. In ogni caso laddove una SCIARRA fa la sua apparizione, non lascia mai le cose come prima.

Gli ARGOMENTI:

slegati da vicende politiche, senza tendere al fazioso, abbiamo pensato che i temi avessero già nel loro nome (non immaginiamo nel contenuto) un moto che spingesse chi vorrà partecipare e parlare. Quasi come fosse una sfida, tutti noi possiamo trarre beneficio dell’esperienza altrui.

Nell’ordine:


COLAPESCE, ovvero l’importanza del mito
BUDDACI e l’importanza della parola
LA LASTIMA l’arte di lamentarsi
L’ISOLA E IL MARE come si vive da soli?
LA SCIARRA storia e possibilità del litigio
PESCE O CARNE diatribe sul cibo

IL FORMAT:
in collaborazione con Roberto Comandè e Luca Scaffidi Militone (“apripista” della sciarra) sceglieremo dei testi dai quali iniziare a trarre degli spunti sui quali poi continuare a discutere, più o meno animatamente, per provare a rendere il più serrato possibile lo SCAMBIO DI INFORMAZIONE RECIPROCA e dibattere provando a non cadere nel giudizio dell’opinione altrui.

Chi siamo:

COLAPESCE libri gusti idee

UDU Messina

Roberto Comandè

Info: 090 943 1121

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago