Categories: AttualitaNews

CALABRIA – Viaggio in treno nella Magna Graecia da Crotone a Locri

Com’è tradizione Italia Nostra aderisce alle iniziative promosse da Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce) per la riscoperta della ferrovia come mezzo di mobilità dolce e sostenibile.
Per la IX Giornata delle Ferrovie Non Dimenticate del 2016, la sezione di Crotone organizza, tra insieme all’associazione Ferrovie in Calabria, nel mese di marzo, un’iniziativa a favore dell’antica ferrovia jonica, una tratta storica inaugurata nel 1874 dopo 10 anni di intenso lavoro per collegare Taranto a Reggio Calabria, per un totale di 472 km lungo la costa jonica. Da una ventina di anni a questa parte, purtroppo, la linea ferroviaria sta progressivamente perdendo volume di traffico sia merci (ormai quasi inesistente) che passeggeri, e smantellando il numero dei binari e riducendo le stazioni ferroviarie a luoghi non vissuti.
Come conseguenza diretta di tale smantellamento, i pendolari affrontano sacrifici inauditi per poter raggiungere il posto di lavoro ed i viaggiatori da anni ormai preferiscono fruire del mezzo pubblico su gomma per il trasferimento fuori regione.
Nonostante ci siano alcuni segnali di controtendenza grazie alla mobilitazione di cittadini, associazioni,alcuni sindaci del litorale jonico a difesa del diritto alla mobilità, rimangono tuttora situazioni critiche nel trasporto ferroviario lungo la jonica; tali difficoltà hanno rafforzato l’impegno delle associazioni Italia Nostra e Ferrovie in Calabria per riuscire ad organizzare per il 5 marzo p.v. un itinerario culturale su ferro da Crotone a Locri con una visita guidata al parco e museo archeologico nazionale di Locri Epizefiri,* antica colonia della Magna Grecia.
La scelta di organizzare il Viaggio della Magna Grecia tra Crotone e Locri con il treno, ha quindi una duplice finalità: di far ri-scoprire il treno, mezzo di trasporto privilegiato della mobilità dolce e sostenibile, come il veicolo attrattore per gruppi turistici e per viaggi d’istruzione lungo il litorale jonico e, nello stesso tempo, di favorire gli scambi culturali e le relazioni tra cittadini (di Crotone e di Locri) che vivono attualmente in una condizione di isolamento da infrastrutture ferroviarie e stradali assai penalizzanti per lo sviluppo del loro pregevole territorio.
Con l’auspicio che, grazie all’impegno convinto e generoso di un numero sempre più ampio di cittadini ed all’ascolto delle Istituzioni responsabili regionali e nazionali, ci possa essere finalmente una svolta positiva per il trasporto su ferro lungo la linea ferroviaria jonica, patrimonio pubblico al servizio di tutti i cittadini.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago