Giunto alla sua 9^ edizione è stato presentazione presso la Sala Ovale del Comune di Messina – lo scorso 27 dicembre 2019
La 9^ edizione per il 2020 del Calendario Ambientale dell’Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus è dedicata a “I Presidi di Slow Food in Sicilia”.
Con l’Assessore all’Ambiente e Rifiuti Avv. Dafne Musolino, il Portavoce di Slow Food Sicilia Dott. Rosario Gugliotta, ed il Presidente della Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, ing.Francesco Cancellieri è stato illustrato l’edizione 2020 dedicata ai Presìdi Slow Food in Sicilia.
Tali Presidi sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.
Per ogni categoria di prodotto esistono linee guida, alle quali si devono ispirare i disciplinari.
Le linee guida prevedono, ad esempio, l’obbligo di caseificare a latte crudo, vietano l’uso di aromi, conservanti e additivi chimici, richiedono forme di allevamento, agricoltura e di pesca sostenibili, prevedono la salvaguardia delle tecniche e dei locali tradizionali di produzione, e così via.
Nel mondo oggi ci sono oltre 500 Presìdi Slow Food che coinvolgono più di 13.000 produttori. Circa metà dei Presìdi sono italiani e sono il risultato di un lavoro di tanti anni che ha affermato con forza valori fondamentali: la tutela della biodiversità, dei saperi produttivi tradizionali e dei territori, che oggi si uniscono all’impegno a stimolare nei produttori l’adozione di pratiche produttive sostenibili, pulite, e a sviluppare anche un approccio etico (giusto) al mercato.
In Sicilia ci sono quasi 50 Presìdi un segnale inequivocabile della ricchezza della biodiversità di questa isola e dei saperi stratificati di millenni di culture che si sono sapute integrare ad un territorio variegato e ancora ricco di tante risorse.
Le precedenti edizioni del Calendario Ambientale sono consultabili all’indirizzo: www.calendarioambientale.it.
Tra gli interventi di sostegno ed apprezzamento quelli della Dirigente della Città Metropolitana di Messina dott.ssa Annamaria Tripodo, del Prof. Giuseppe Lo Paro dell’Università degli Studi di Messina e del Presidente della Sezione CAI (Club Alpino Italiano) Prof. Nuccio Zanghì.
Nel video: https://youtu.be/pSYUzGqcq9E intregrale della presentazione.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri