Categories: Cronaca Regionale

CALENDARI – A Sinagra quello degli alberi rari che rischiano di scomparire.

All’albero, straordinario testimonial della storia dell’uomo, è dedicato il calendario 2012 curato dalla Pro Loco di Sinagra e che verrà presentato venerdì 30 dicembre alle ore 17,30 presso la sala conferenze di Palazzo Salleo, nel corso di una conferenza stampa presieduta dalla presidente del sodalizio locale, Enza Mola e dal coordinatore editoriale Marcello Proietto di Silvestro.

L’attore Massimo Dapporto, il presidente nazionale del Fai Ilaria Borletti Buitoni, il segretario catanese dell’associazione siciliana della stampa Maria Ausilia Boemi, il direttore della rivista di cultura internazionale “Il Convivio”, Enza Conti. Ed ancora l’antropologa Anna Maria Amitrano, il commissario forestale Enzo Crimi, la ricercatrice di botanica Anna Geraci, il poeta Santo Bonaventura, l’executive chef Salvatore Scrivano, l’ordinario di botanica Rosario Schicchi, la presidente nazionale Unione Garden Club, Flora Bombarda Salleo.

Queste le prestigiose firme del calendario che avrà, come sempre, la distribuzione gratuita e gode del patrocinio della Regione siciliana, Provincia Regionale di Messina, Comune di Sinagra, Università di Palermo dipartimento Biodiversità, Unione delle Pro Loco, Centro Internazionale Etnostoria Palermo. Le foto sono di Melo Bongiorno, l’impaginazione e la grafica di Antonio Nardo.

Quella del calendario – commenta la presidente Enza Mola – è ormai una delle attività che con piacere tutto lo staff della Pro Loco porta avanti, lavorando prima sulla scelta della tematica, poi sul reperimento del materiale fotografico e la stesura dei testi. Quest’anno la scelta ha premiato l’albero come testimone silenzioso e fedele della storia dell’uomo: alberi che una volta trovavano posto nei giardini e nelle campagne del territorio e che oggi rischiano di scomparire. Per questo il nostro impegno dev’essere corale per salvaguardare questo patrimonio e trasferirlo così alle generazioni future. Ringrazio tutti gli amici degli Alberi e della Pro Loco di Sinagra per avere firmato i mesi del nostro calendario che, siamo certi, accompagnerà il nuovo anno, speriamo all’insegna della pace, del lavoro, della serenità e del recupero del senso di rispetto per la natura e l’ambiente”.

Ad aprire il 2012 il Cantico delle Creature di San Francesco, proprio a significare come l’amore per la natura e, in questo caso specifico, per l’ecosistema dei Nebrodi rappresenta un imperativo, una scommessa, il filo conduttore delle azioni materiali ed immateriali della Pro Loco di Sinagra chiamata a lavorare in tal senso assieme alle altre istituzioni territoriali.

Il 2012 – scrive Marcello Proietto di Silvestro nella sua introduzione – sarà l’anno internazionale dell’energia sostenibile, International Year for Sustainable Energy for all. Un anno importante e mi piace richiamarmi al Decalogo dell’albero, del Comitato Parchi Italia. Un ottimo vademecum per il futuro della terra che siamo chiamati in prima persona a garantire e valorizzare. 365 giorni all’anno”.

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago