Alla stregua di altri sistemi di scrittura, il Tengwar nella grafia consente l’utilizzo di differenti stili calligrafici. Infatti, il Tengwar è insolitamente ben predisposto a libertà calligrafica, dal momento che la maggior parte dei caratteri consiste di due soli elementi variabili — un gambo ed un arco. Una volta che sono stati riconosciuti questi due elementi, lo scrittore può servirsi di qualsiasi stile immaginabile. Nelle opere di J.R.R. Tolkien, si possono trovare stili poco distiniti, che vengono qui presentati.
I principi base per la calligrafia Tengwar sono gli stessi usati nella calligrafia dell’alfabeto Romano. Se si vuole imparare di più sulla calligrafia, sul mercato è disponibile un gran numero di ottimi libri. Qui è sufficiente elencare gli elementi di base:
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)